Gli infortuni e la guarigione
Lo strappo muscolare alla schiena: cosa aspettarsi

Uno strappo muscolare è una soluzione di continuo del muscolo in cui si rompono da un minimo di singole parti della fibra muscolare fino all'intero muscolo. Nella maggior parte dei casi, più fibre muscolari dello stesso muscolo si lesionano contemporaneamente, e sono sempre accompagnate da un sanguinamento visibile nell'area interessata.
Viene fatta una distinzione tra sanguinamento intramuscolare e intermuscolare:
- emorragia intramuscolare: sanguina localmente in una fascia muscolare senza che il sangue possa diffondersi ulteriormente. Questo comprime l'area muscolare corrispondente, in modo che il movimento sia limitato per diversi giorni a seguire. A differenza del sanguinamento intermuscolare, il sanguinamento intramuscolare può essere visto direttamente nell'area interessata;
- emorragia intermuscolare si viene a formare più distalmente, poiché il sangue scorre tra i singoli gruppi muscolari ("inter"). In questo caso il gonfiore è piuttosto limitato, poiché il volume può essere ben distribuito.
Lo strappo muscolare alla schiena: cause
Lo strappo muscolare è spesso un infortunio sportivo, poiché solo carichi pesanti possono lesionare una parte della fibra muscolare fino all'intero muscolo. Tutti i gruppi muscolari più grandi come quelli che si trovano sulle cosce o sulle gambe, e in particolare i muscoli del polpaccio, sono interessati da un tale evento. Tuttavia, una lesione muscolare strappata può verificarsi nella schiena, anche se questo evento è molto meno comune. Di solito carichi elevati o allungamenti eccessivi quando i muscoli non sono sufficientemente riscaldati, sono i principali responsabili delle lesioni muscolari. In rari casi, tuttavia, la violenza esterna può causare contrattura, stiramenti o persino strappi muscolari. I seguenti fattori sono spesso coinvolti nello sviluppo di contratturre e/o strappi muscolari di varia entità:- Squilibrio statico o muscolare della colonna vertebrale o delle estremità.
- Superlavoro e affaticamento dei muscoli a causa di richieste eccessive
- Tempo sfavorevole (pioggia e freddo) durante l'attività sportiva.
- Insufficiente elasticità dei muscoli.
- Lesioni precedenti che non si sono rimarginate, "trascurate".
Lo strappo muscolare alla schiena: sintomatologia
Il sintomo classico è il dolore che si manifesta contemporaneamente alla lesione della fibra muscolare, che è caratterizzato da trafittura a trazione ed è spesso paragonato a un "colpo di frusta" o una "coltellata da dietro alla schiena". L'intensità del dolore può variare a seconda di quante fibre muscolari sono strappate: più il dolore è acuto, più è di solito associato a mobilità limitata e debolezza muscolare. Oltre a questo, c'è anche maggior “morbidezza” alla pressione del tessuto lesionato rispetto alla zona circostante. Si presenta inoltre anche maggior dolore durante l'allungamento e la tensione del muscolo e può essere facilmente localizzato da chi ne è affetto. Rispetto al dolore di uno stiramento muscolare, quello della lesione della fibra muscolare è più forte. Se si tratta di una piccola lesione della fibra muscolare, non è raro che le persone colpite non se ne accorgano affatto. Non solo l'intensità del dolore varia con il numero di fibre muscolari lesionate, ma anche i sintomi dell'impotenza funzionale indica l'entità del danno. Se viene lesionata una piccola parte di un muscolo della schiena, la funzionalità può essere completamente mantenuta. Tuttavia, se la lesione della fibra muscolare è ingente, è del tutto possibile che la persona interessata abbia difficoltà ad attivare il muscolo perché la contrattilità non è più garantita ed è quindi impossibilitato a muoversi. Dopo la lesione della fibra muscolare, si forma un leggero gonfiore e/o un ematoma nell'area interessata e si verifica una reazione infiammatoria. Le lesioni muscolari nei gruppi dei muscoli estensori della colonna molto “scomode” e invalidanti, perché questi muscoli sono coinvolti nella maggior parte dei nostri movimenti quotidiani; inoltre non potendo vedere il danno, psicologicamente viene percepito come più intenso di quanto non lo sia realmente. Gli estensori della schiena sono un gruppo di muscoli responsabili del posizione eretta della colonna vertebrale, nonché della rotazione e dell'inclinazione laterale. Le fibre muscolari lesionate negli estensori della schiena possono derivare da un brusco movimento nelle tre direzioni dello spazio o dal sollevamento da una posizione scomoda. Come per tutte le lesioni delle fibre muscolari, la cosiddetta regola RICE o PRICE si applica anche alle lesioni dei gruppi muscolari della schiena. La persona colpita dovrebbe assolutamente prendersela comoda e dare ai suoi muscoli il tempo di rigenerarsi.Lo strappo muscolare alla schiena: diagnosi
La diagnosi di una lacerazione della fibra muscolare è relativamente semplice, poiché il paziente di solito può spiegare il motivo e il decorso della lesione. Sulla base di sintomi clinici come dolore, gonfiore, ecchimosi e una leggera diminuzione della contrattilità dei muscoli interessati, il medico spesso fa la diagnosi di uno strappo muscolare senza ulteriore assistenza diagnostica. In caso di dubbio, è possibile eseguire la diagnostica ecografica oltre a una discussione dettagliata dell'anamnesi e all'esame obiettivo.Lo strappo muscolare alla schiena: trattamento
In caso di lesione di una fibra muscolare della schiena, è importante interrompere immediatamente il movimento e lo sforzo dei muscoli interessati. Quindi è utile raffreddare il più rapidamente possibile la parte con crioterapia: prima si raffredda, maggiori sono le possibilità di recupero. In caso di lesione di una fibra muscolare è utile anche la cosiddetta “terapia PRICE”. PRICE è l'abbreviazione di 5 misure da prendere in caso di rottura di una fibra muscolare:- P sta per protezione,
- R ste per riposo,
- I per Ice ovvero per ghiaccio,
- C per compressione
- E per posizione elevata.
- massoterapia decontratturante e/o linfodrenaggio;
- tecniche di terapia manuale,
- tecniche di stretching o di PNF,
- diatermia,
- ipertermia
- ultrasuonoterapia,
- magnetoterapia,
- elettrostimolazione decontratturante,
- kinesiotaping,
- crioterapia,
- elettroterapia analgesica.
Kinesiotaping di una lesione muscolare alla schiena
Una fibra muscolare lesionata sulla schiena può essere aiutata a guarire con un adeguato bendaggio muscolare. La procedura di taping è da considerarsi come supporto ad altri trattamenti. Il trattamento non è stato scientificamente provato, ma mostra buoni risultati in molti pazienti. Lo scopo del kinesotaping è quello di alleviare lo stress e la tensione ai muscoli, in questo caso i muscoli della schiena. Se ci sono sintomi di una lesione nella parte superiore della schiena (colonna toracica), di solito vengono attaccati tre nastri. Due nastri a sinistra e a destra della colonna toracica e il terzo orizzontalmente a livello della metà dei primi due nastri, dove il centro dovrebbe rappresentare il punto di dolore massimo. Per il taping, il paziente assume una posizione curva con la schiena curva in modo che i muscoli della schiena siano allungati al massimo. Se la colonna lombare è interessata dallo lesione muscolare, i nastri sono spesso fissati a forma di stella (quattro strisce di nastro). In questo caso, il dolore massimo è nel mezzo della formazione stellare.Prevenzione: cosa riduce il rischio di strappi muscolari e affaticamento muscolare?
Esistono modi per gli atleti per ridurre il rischio di strappi muscolari e strappi delle fibre muscolari:- Evitare le partenze a freddo.
- Fermarsi immediatamente in caso di dolore.
- Controllare il tipo allenamento: può essere utile controllare, la statica del corpo e le sequenze di movimenti per carichi unilaterali, ad esempio sotto la guida di un allenatore esperto. Gli esercizi sfavorevoli dovrebbero essere sostituiti da altre forme di esercizio.
- Utile inserire anche uno specifico programma di rinforzo e stretching muscolare globale, non solo diretto allo sport praticato.
- Controllare le scarpe sportive.
- Evitare il sovraccarico: uno stress muscolare eccessivo può causare lesioni muscolari. Le aree particolarmente a rischio possono essere eventualmente supportate in modo specifico da bendaggi , kinesiotaping o tutori.
- Rivolgersi al medico e al fisioterapista nel caso di utilizzo prolungato di farmaci o infezioni, per sapere quando e come ricominciare gli allenamenti.