0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
      Applica sconto
      Available Coupons
      aics2024 Get 20% off
      Unavailable Coupons
      aics23 Get 20% off Codice Sconto soci AICS
      aucello Get 25% off
      benvenuti Get 25% off
      bonu Get 25% off
      cerri Get 25% off
      decesare Get 25% off
      donadello Get 25% off
      dreamfit10 Get 10% off
      gessi Get 25% off
      iennaco Get 25% off
      mantegazza Get 25% off
      move150 Get 10% off
      nigro Get 25% off
      osteomm Get 10% off Codice sconto Marialuisa Morelli Osteopata
      pacini Get 25% off
      paone Get 25% off
      perretti Get 25% off
      pierangeli Get 25% off
      plab10 Get 10% off PerformanceLAB
      Preparazione atletica e recupero

      La riabilitazione sportiva a casa

      la-riabilitazione-sportiva-a-casa
      Per riabilitazione sportiva si intende riabilitazione che tratta malattie e infortuni del sistema muscolo-scheletrico nell’atleta, stabilizza le articolazioni e sostiene la riabilitazione delle parti del corpo infortunate. La resilienza del sistema muscolo-scheletrico aumenta; in questo modo, il corpo è in grado di affrontare meglio lo stress quotidiano. Un prerequisito per la terapia è un piano terapeutico completo e individuale, che deve essere adattato al paziente in base ai risultati e alla forma fisica, e questo viene elaborato da un fisioterapista qualificato. Gli esercizi non sono solo specifici del paziente, ma sono anche facili e veloci da imparare con l'obiettivo di essere in grado di eseguire i movimenti e gli esercizi in modo indipendente. In questo modo si può effettuare la riabilitazione comodamente da casa.

      Programma di riabilitazione sportiva a casa

      Un programma di riabilitazione sportiva domiciliare dovrebbe essere diviso principalmente in 4 fasi. Fase 1: formazione alla mobilizzazione e alla mobilità dell'atleta:
      • Forza, resistenza e esercizi di coordinazione
      • Esercizi di propriocezione
      • Trasmissione di informazioni dalla periferia
      Fase 2: formazione di stabilizzazione:
      • Stabilità e allenamento posturale
      • Ulteriore miglioramento della mobilità, resistenza, coordinamento e percezione
      • Rafforzamento della fiducia nella capacità di recupero
      Fase 3: allenamento funzionale:
      • Reazione e formazione di coordinamento
      • Forza e allenamento di resistenza
      • Allenamento del movimento sano
      • Miglioramento dei deficit funzionali
      Fase 4: allenamento fisico:
      • Applicazione dei pattern motori sport specifici e delle abilità specifiche
      • Coordinamento e esercizi di velocità
      • Ulteriore allenamento per la forza e la resistenza
      Una programmazione professionale è un prerequisito per la riabilitazione sportiva domiciliare. Innanzitutto, il medico curante utilizza la diagnostica iniziale per farsi un'idea delle attuali condizioni fisiche del paziente, usando esami selezionati per determinare la causa della sofferenza. Poi il fisioterapista, previa una valutazione globale dell'atleta infortunato, stila una prima programmazione di base, inserendo anche una serie di controlli successivi a follow-up, che potrebbero richiedere una nuova visita medica e/o valutazione fisioterapica e/o nuove indagini strumentali. La riabilitazione sportiva domiciliare utilizza semplici esercizi che il paziente può svolgere autonomamente a casa o in palestra; tuttavia, la formazione indipendente richiede controlli regolari da parte di uno specialista. Se gli errori si insinuano nelle sequenze di movimento, è possibile risolverli in una fase iniziale. Nell'aiutare il recupero dell'atleta, il fisioterapista può avvalersi dell'ausilio al domicilio di alcune apparecchiature elettromedicali portatili quali tecarterapia, laserterapia, elettroterapiaultrasuonoterapia e nelle fasi più avanzate anche di un veloce screening per la misurazione del lattato. Inoltre può fornire di apparecchiature elettromedicali e non utilizzabili dall'atleta. Ausili per le prime fasi del recupero muscolare e articolare: Ausili elettromedicali domiciliari per la riabilitazione e fisioterapia:

      Obiettivi della riabilitazione sportiva a casa

      Quali sono gli obiettivi della terapia di riabilitazione sportiva domiciliare? La terapia mira a migliorare le prestazioni e la resilienza del paziente. Per raggiungere il suo obiettivo si devono allenare:
      1. Postura, equilibrio, coordinazione
      2. Flessibilità
      3. Resistenza fisica generale e la resilienza
      4. Forza muscolare delle parti del corpo maltrattate e non
      5. Velocità

      Dispositivi ed accessori per la riabilitazione sportiva domiciliare

      Nella programmazione ed esecuzione della riabilitazione sportiva domiciliare si possono e si devono utilizzare nelle varie fasi e nelle diverse modalità di allenamento i dispositivi elencati nei prossimi paragrafi al fine di ottimizzare e velocizzare il recupero fisico dell'atleta ed il suo rientro alle competizioni.

      Resistenza

      La resistenza è una priorità nella riabilitazione a qualsiasi livello. Ciò rende ancora più importanti i dispositivi di allenamento che misurano, ripristinano e aumentano la resistenza fisica. I fisioterapisti di solito usano ergometri, tapis roulant e cross trainer per questo. L'obiettivo principale dell'allenamento cardio è spesso frainteso. Non si sforza per la massima velocità o la massima forza. Piuttosto, si tratta della regolare esecuzione dei comuni movimenti quotidiani. Il paziente dovrebbe essere in grado di praticarlo senza ostacoli e senza dolore.

      Isocinetica

      Il fisioterapista utilizza l'isocinetica per determinare i deficit muscolari nelle grandi articolazioni. L'esperto parla anche di diagnostica delle prestazioni isocinetiche. Viene utilizzato principalmente per lesioni a ginocchio, spalla, anca, gomito, polso e caviglia. Il terapista utilizza sistemi di test isocinetici come ausilio, mettendo alla prova la forza muscolare e i valori articolari del paziente con la massima precisione. I risultati forniscono informazioni preziose per ulteriori trattamenti. Una volta testato, l'atleta può oggi avvalersi di dinamometri di precisione e di facile utilizzo per un monitoraggio a distanza da parte del terapista autore del programma di trattamento

      Propriocezione e postura

      L''allenamento della propriocezione riguarda esercizi di equilibrio. Perché migliore è il nostro naturale senso di equilibrio, migliore è la nostra mobilità nella vita di tutti i giorni e migliore sarà la possibilità del nostro corpo di scegliersi una postura adatta e funzionale. Il senso dell'equilibrio è spesso arrugginito, soprattutto dopo infortuni gravi e/o con lunghi periodi a letto. Il paziente si sente stanco, molle e traballante in piedi. L'allenamento all'equilibrio lo fa tornare in forma. L'allenamento in equilibrio su una superficie in movimento offre buoni risultati sia che si tratti di un tappetino in gel, di un trainer da campo vibrante o di una pedana vibrante, il pavimento instabile sfida il senso dell'equilibrio. Un bell'effetto collaterale: entrano in gioco tutti i muscoli delle gambe.

      Propriocezione assistita da dispositivi

      • tavolette propriocettive,
      • pedane propriocettive gonfiabili
      • Trampolini
      • pedane propriocettive computerizzate
      allenano la nostra forza, coordinazione, resistenza e flessibilità.

      Riabilitazione sportiva a casa: la forza sta nella regolarità

      Il vero segreto del successo della riabilitazione sportiva domiciliare non è né l'efficienza né la velocità: è la regolarità. Solo se ripeti gli esercizi li sentirai davvero; più ripetizioni, più chiaro è il risultato. Idealmente, il paziente farà i suoi esercizi ogni giorno. In questo modo mantiene il sistema muscolo-scheletrico attivo per quanto possibile. La risposta più comune a riabilitazione sportiva domiciliare è la mancanza di tempo. Il paziente non può integrare adeguatamente il programma nella sua routine quotidiana. Ci vuole solo relativamente poco tempo. Solo 30 minuti alla giorno raggiungono o promuovono prestazioni superiori alla media. Gli esercizi a casa può facilmente combinarli con altre attività quotidiane. Un po' di esercizio mentre si guarda la TV, si stira o addirittura si legge il giornale fa bene al corpo e non richiede tempo extra. L'ora del giorno non gioca un ruolo importante, tuttavia, gli esperti raccomandano una certa regolarità: allenarsi sempre alla stessa ora del giorno, abituati agli esercizi più velocemente.

      Potrebbe interessarti anche

      recuperare-forza-muscolare
      Preparazione atletica e recupero

      Come recuperare la forza muscolare dopo un infortunio

      Lo sappiamo: non vedi l'ora di tornare al massimo. Ecco tutti i consigli per recuperare la forza muscolare dopo un infortunio!

      leggi
      riabilitazione-sportiva
      Preparazione atletica e recupero

      La riabilitazione sportiva: le basi del recupero

      In ambito di infortuni di carattere sportivo, l'interesse del terapista sportivo va focalizzato sulla prevenzione, sul trattamento e sulla riabilitazione: ecco come.

      leggi
      frattura-polso-riabilitazione-a-casa
      Preparazione atletica e recupero

      Frattura del polso: la riabilitazione

      Le fratture del polso rappresentano circa il 17% delle fratture totali trattate in pronto soccorso: ecco come effettuare a casa la riabilitazione!

      leggi
      frattura-femore-riabilitazione-a-casa
      Preparazione atletica e recupero

      Frattura di femore: la riabilitazione a casa

      Nel nostro paese ogni anno più di 90mila persone fanno ricorso al pronto soccorso per fratture di femore, ovvero circa il 6% delle fratture totali! Ecco come effettuare la riabilitazione a casa.

      leggi
      riabilitazione-ginocchio-a-casa
      Preparazione atletica e recupero

      La riabilitazione del ginocchio a casa

      Sappiamo tutti fin troppo bene quanto le ginocchia siano soggette a infortuni: ecco come effettuare al meglio la riabilitazione da casa!

      leggi
      strappo-muscolare-spalla
      Preparazione atletica e recupero

      Lo strappo muscolare alla spalla: come riconoscerlo e cosa fare

      Gli sport che possono portare alla rottura della fibra muscolare della spalla sono generalmente la pallamano, il tennis, il baseball, lo squash e il frisbee: ecco come intervenire

      leggi
      infortuni-sportivi
      Preparazione atletica e recupero

      Quali sono gli infortuni sportivi più comuni?

      Se la prevenzione è la migliore arma contro gli infortuni, è utili sapere cosa si rischia sul campo e come evitare problemi!

      leggi