Preparazione atletica e recupero
Il massaggio sportivo post gara

Dopo un impegno intenso, il massaggio di un professionista è quello che ti serve!
Cos'è il massaggio post gara
Il massaggio sportivo post gara si effettua subito dopo una competizione sportiva. Serve ad aiutare l’atleta ad accelerare il recupero muscolare, favorendo e velocizzando l’eliminazione dell’acido lattico. Le manovre rispetto al massaggio pre-gara, sono molto lente (sempre poco profonde), rilassanti e drenanti, è un massaggio molto piacevole perchè aiuta il rilassamento muscolare e generale, favorisce il recupero psicofisico e aiuta a guarire i piccoli microtraumi che si creano durante il gesto atletico. Sia un atleta professionista, sia un amatore ad alto livello di intensità di allenamento, che cerchino di migliorare la propria condizione e le proprie prestazioni, dovrebbero includere il massaggio come parte del piano di allenamento settimanale come misura preventiva, prima che sia troppo tardi e quindi doverlo usare come riabilitazione da infortunio. Il massaggio sportivo post gara si esegue già da alcuni minuti dopo il termine della performance. Non è infrequente vedere ad esempio alla fine di grandi manifestazioni di massa come le maratone "Major", tendoni o autobus (Sixtus Italia lo ha usato per più di 30 anni, è andato in pensione pochi anni fa) adibiti a "sala massaggi" per aiutare gli atleti a recuperare più velocemente. L'utilizzo di questo massaggio ha il beneficio di ridurre il senso di stanchezza e di pesantezza fisica. La durata del trattamento è maggiore rispetto al massaggio sportivo pre-gara ed è legata al grado di affaticamento dell'atleta. Se l'atleta è colto da crampi si effettuano manovre di stretching e mobilizzazione leggere piuttosto che un massaggio sportivo; se l'atleta invece è molto provato, sarebbe deleterio un massaggio profondo, per cui meglio agire con mano leggera e con una durata breve, per rimandare poi il vero trattamento al giorno seguente.Obiettivi del massaggio post-gara
Il massaggio sportivo post gara viene effettuato da alcuni minuti dopo la performance fino a 48 ore dopo. I suoi benefici sono molteplici:- Riduzione dell'affaticamento muscolare
- eliminazione delle scorie metaboliche
- ripristino elasticità tissutale
- prevenzione dei traumi e dei postumi da affaticamento
- ripristino della corretta funzionalità dell'apparato muscolo-scheletrico
- ripristino dell'omeostasi corporea
- eliminazione delle contratture
- accelerazione dei tempi di recupero.
La tecnica del massaggio sportivo post gara
Le tecniche proprie del massaggio sportivo corrispondono in gran parte alle manovre del massaggio classico e di norma dovrebbero essere eseguite da massaggiatori qualificati. Il massaggio post gara rigenerante utilizza principalmente una tecnica di massaggio sedativo: il tessuto si rilassa e la tensione muscolare diminuisce. Ciò può essere ottenuto con movimenti di vibrazione, nonché con impastamento o drenaggio linfatico. Il massaggio sportivo post-gara è un massaggio di recupero utilizzato per accelerare lo smaltimento della fatica e per evitare la comparsa dei D.O.M.S., e quindi di indolenzimento muscolare postumo. In caso l'atleta sia stato colpito da crampi o molto affaticato, il massaggio deve essere leggero e di breve durata, magari massaggiando principalmente i muscoli paravertebrali e la schiena in toto. Negli altri casi, è necessario iniziare la seduta con una tecnica di sfioramento sui gruppi muscolari soggetti allo sforzo, magari supportato da oli o creme riscaldanti adeguate. Dopo aver riscaldato e vascolarizzato con questa prima tecnica, è utile passare a tecniche più profonde quali frizione e impastamento, esercitando sulle fibre muscolari in modo longitudinale, praticando su di esse anche trazioni e stiramenti profondi. Tutto questo deve avvenire sempre previa valutazione dello stato muscolare dell'atleta e dei suoi muscoli. Nei punti di maggiore tensione e sovraccarico, la pressione deve essere esercitata con cura e in progressione, con movimenti lenti e precisi, fino ad arrivare anche ad un massaggio trasverso profondo dei tessuti, sia sulle zone inserzionali che sul ventre muscolare direttamente. L'azione del massaggio ha lo scopo di:- ridurre il senso di stanchezza e di pesantezza fisica,
- rilassare e decontrarre i vari gruppi muscolari,
- favorire il drenaggio del sangue venoso-linfatico,
- favorire di conseguenza il riassorbimento i cataboliti prodotti dallo sforzo,
- migliorare l'apporto di sangue arterioso e la conseguente ossigenazione dei tessuti,
- crea indirettamente un piacevole effetto di rilascio endorfinico ed un rilassamento psico-fisico dell'atleta.
I benefici del massaggio sportivo post gara
I benefici del massaggio post-gara si dividono in due categorie principali:- azione diretta, derivata dall'aumento del flusso ematico e dalla conseguente ipertermia locale;
- azione indiretta, derivante dall'eccitazione delle terminazioni nervose sensitive con conseguente stimolazione del sistema nervoso parasimpatico.
- diminuzione delle tensioni muscolari e delle contratture;
- decongestionamento dei tessuti molli;
- aumento della flessibilità muscolare;
- stimolazione del microcircolo e del macrocircolo;
- diminuizione dei livelli di cortisolo e serotonina circolanti nel sangue con successiva riduzione dello stato di ansia e miglioramento del tono dell'umore;
- aumento delle endorfine nel sangue e successiva inibizione della sensazione del dolore;
- riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa;
- aumento del drenaggio;
- accelerazione dello smaltimento dell'acido lattico;
- miglioramento nello smaltimento dei cataboliti prodotti nello sforzo;
- prevenzione degli infortuni.
Massaggio sportivo post gara: controindicazioni e suggerimenti
Qualche suggerimento utile:- Il massaggio post gara non dovrebbe mai essere troppo doloroso per l'atleta.
- Necessario assicurarsi con una breve intervista che l'atleta sia coerente e razionale, e quindi ben reidratato e rinfrescato. Eventualmente consultare un medico.
- Se l'atleta è colpito da crampi alla fine della performance o spesso ne viene colpito durante il massaggio, è necessario utilizzare tecniche di inibizione diretta o indiretta, evitando il massaggio delle zone interessate da essi.
- Spesso l'atleta può avvertire vertigine dopo il massaggio, ed è quindi necessario una vigilanza nel passaggio in ortostatismo e nei primi passi successivi.
- Il massaggio dovrebbe essere consigliato come pratica settimanale dopo una competizione per preparare il sistema muscolo-scheletrico ai successivi allenamenti e a prevenire lesioni da sovraccarico.