0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
      Applica sconto
      Available Coupons
      aics2024 Get 20% off
      Unavailable Coupons
      aics23 Get 20% off Codice Sconto soci AICS
      aucello Get 25% off
      benvenuti Get 25% off
      bonu Get 25% off
      cerri Get 25% off
      decesare Get 25% off
      donadello Get 25% off
      dreamfit10 Get 10% off
      gessi Get 25% off
      iennaco Get 25% off
      mantegazza Get 25% off
      move150 Get 10% off
      nigro Get 25% off
      osteomm Get 10% off Codice sconto Marialuisa Morelli Osteopata
      pacini Get 25% off
      paone Get 25% off
      perretti Get 25% off
      pierangeli Get 25% off
      plab10 Get 10% off PerformanceLAB
        Potrebbero interessarti
        Gli infortuni e la guarigione

        Distorsione caviglia e tempi di recupero

        distorsione-caviglia-e-tempi-di-recupero

        Infortunio molto diffuso tra gli sportivi, la distorsione alla caviglia può causare un periodo di stop davvero fastidioso. Vediamo insieme i consigli per affrontarne al meglio la guarigione

        Cos'è la distorsione alla caviglia

        Per affrontare la distorsione alla caviglia bisogna prima conoscerla. Sebbene la distorsione alla caviglia si verifichi solitamente in un caso su 10.000, nello sport l'incidenza è molto più alta, essendo tra gli infortuni sportivi più comuni : addirittura fino al 21% degli infortuni sportivi è una distorsione alla caviglia. Non trattandosi solitamente di un infortunio grave, è bene precisare che solo tra il 9% e il 15% delle distorsioni totali si può verificare una rottura del piede o della caviglia. Questo tipo di infortunio coinvolge i legamenti della caviglia e, per la precisione, nell'85% dei casi si tratta del complesso dei legamenti laterali. Come è facile immaginare, in questo tipo di infortuni si avverte da subito un dolore localizzato, nella maggioranza dei casi impedendo il proseguimento dell'attività fisica. Si rivela dunque necessario un esame clinico e, nei casi di distorsione grave alla caviglia, anche esame ai raggi x, risonanze magnetiche e altri ancora, utili per verificare eventuali rotture di ossa o legamenti.

        Come prevenire una distorsione alla caviglia

        Sebbene a seconda della tipologia di sport l'incidenza di distorsioni alla caviglia aumenti (con il rugby in cima agli sport più a rischio, secondo le statistiche) è fondamentale comprendere che questo tipo di infortunio può essere prevenuto, andando ad intervenire sugli aspetti che riducono la possibilità che si verifichi. Il primo punto da tenere a mente è che legamenti sani e un apparato muscolare tonico rendono più resistente la nostra articolazione, diminuendo le possibilità che faccia movimenti che inneschino la distorsione della caviglia. Il secondo punto della prevenzione è la flessibilità, in quanto legamenti flessibili migliorano la mobilità della caviglia e la capacità di reistere a movimenti sotto stress. L'ultimo aspetto da tenere in considerazione è l'equilibrio, che può essere allenato con i giusti esercizi propriocettivi durante la terapia e permette di ridurre il rischio di cadute e movimenti a rischio.

        Come affrontare al meglio la guarigione dalla distorsione

        In caso di infortunio già avvenuto è bene affrontare al meglio la guarigione della caviglia. Escludendo i casi più gravi, nella maggior parte degli infortuni di questo tipo la guarigione prevede l'immobilizzazione dell'articolazione ma anche il il trattamento funzionale. Il trattamento funzionale è considerato un approccio migliore per la riabilitazione della caviglia dopo la distorsione. Questa tipologia di approccio prevede una protezione attraverso bendaggio con nastri e/o bende oppure un supporto della caviglia con tutore. Questi supporti sono utili perchè permettono una rapida messa in atto di esercizi della caviglia nei giorni successivi all'infortunio, con un approccio davvero funzionale al recupero della mobilità. Sono stati rilevati grandi benefici anche dall'utilizzo di terapie criogeniche nei primi giorni, solitamente dai 3 ai 5 giorni dopo l'infortunio, per migliorare e accellerare il recupero della caviglia dopo la distorsione.

        Velocizzare il recupero funzionale della caviglia

        Il recupero della piena funzionalità dopo il periodo di guarigione non è da prendere alla leggera. Oltre alle terapie atte a diminuire il dolore e i gonfiori è necessario pensare al pieno recupero della funzionalità dell'articolazione. Uno dei grandi protagonisti di questo recupero è sicuramente la terapia basata su esercizi propriocettivi, che prevede allenamenti mirati al miglioramento dell'equilibrio e della mobilità dell'articolazione, correggendo l'appoggio e la postura dell'atleta e favorendo un rapido ritorno alle funzionalità dell'arto.
        Management and prevention of acute and chronic lateral ankle instability in athletic patient populations-Brendan J McCriskin, Kenneth L Cameron, Justin D Orr, and Brian R Waterman Diagnosis and treatment of acute ankle injuries: development of an evidence-based algorithm - Hans Polzer, Karl Georg Kanz, Wolf Christian Prall, Florian Haasters, Ben Ockert, Wolf Mutschler, and Stefan Grote Caviglia, perché è importante prevenire le distorsioni - Vito Mitraglia - Sole 24 ore

        Potrebbe interessarti anche

        sport-invernali
        Gli infortuni e la guarigione

        Sport invernali: quali sono gli infortuni più comuni e come prevenirli

        Il vento che ti accarezza il volto, la velocità, l'adrenalina, i panorami mozzafiato: gli sport invernali regalano forti emozioni, ma comportano anche dei rischi. Non rinunciare alla tua passione: scopriamo quali sono gli infortuni più diffusi tra chi pratica sci e snowboard e come prevenirli.

        leggi
        corso-terapie-strumentali
        Gli infortuni e la guarigione

        Le terapie strumentali, un corso teorico-pratico per conoscerle al meglio

        Le terapie strumentali sono divenute negli anni parte integrante dei percorsi riabilitativi. Il 22 settembre 2018 a Genova arriva il primo corso per utilizzarle secondo EBP.

        leggi
        Gli infortuni e la guarigione

        Distorsione alla caviglia: recuperare con la propriocezione

        Se c'è un infortunio tanto comune quanto odiato dagli sportivi per le sue ripercussioni e per il suo periodo di riabilitazione, quello è la distorsione alla caviglia. Per fortuna che esistono esercizi mirati per ridurre i tempi di recupero: tra i più efficaci, ci sono quelli con la pedana propriocettiva. Scopriamo quindi l'utilità della propriocezione per guarire da una distorsione alla caviglia!

        leggi
        osteocondrite-caviglia
        Gli infortuni e la guarigione

        L'osteocondrite dissecante della caviglia

        Più è precoce la diagnosi di osteocondrite dissecante, migliori saranno i risultati della terapia: meglio informarsi!

        leggi