0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
      Applica sconto
      Available Coupons
      aics2024 Get 20% off
      Unavailable Coupons
      aics23 Get 20% off Codice Sconto soci AICS
      aucello Get 25% off
      benvenuti Get 25% off
      bonu Get 25% off
      cerri Get 25% off
      decesare Get 25% off
      donadello Get 25% off
      dreamfit10 Get 10% off
      gessi Get 25% off
      iennaco Get 25% off
      mantegazza Get 25% off
      move150 Get 10% off
      nigro Get 25% off
      osteomm Get 10% off Codice sconto Marialuisa Morelli Osteopata
      pacini Get 25% off
      paone Get 25% off
      perretti Get 25% off
      pierangeli Get 25% off
      plab10 Get 10% off PerformanceLAB
        Potrebbero interessarti
        Potrebbero interessarti
        Preparazione atletica e recupero

        Prepararsi al meglio prima dello sforzo fisico

        riscaldamento-e-preparazione

        Il momento dell'allenamento o della preparazione atletica non può essere visto come il punto di partenza assoluto, ma è importante capire che esercizi di riscaldamento e stretching sono parte fondamentale delle routine atletiche

        Il ruolo dello stretching

        Uno dei capisaldi dell'allenamento e degli esercizi di riscaldamento è lo stretching. Effettuato infatti prima dello sforzo inizierà a riscaldare i muscoli prima di cominciare lo sforzo vero e proprio, che metterà l'organismo sotto stress. La pratica dello stretching consiste nell'allungamento delle fasce muscolari preposte all'esercizio, anche se è preferibile sempre effettuare uno stretching completo per assicurarsi di non incappare in fastidiosi dolori durante l'allenamento o lo sforzo agonistico. Eseguire esercizi di allungamento dopo lo sforzo fisico aiuterà il recupero dei muscoli e dalla fatica, migliorando l'ossigenazione dei tessuti e l'elasticità dei muscoli. Lo stretching prima o dopo l'allenamento, quindi è una pratica sana e raccomandabile. Recenti studi hanno evidenziato che lo stretching è fortemente consigliato dopo l’esercizio, infatti può risultare in incrementi di velocità e potenza del muscolo, sconsigliato diversamente uno stretching eccessivo prima del riscaldamento, perché potrebbe inficiare la performance del muscolo

        L'importanza degli esercizi di riscaldamento

        Dopo lo stretching leggero è bene lavorare con esercizi di riscaldamento che permettano di dare il meglio durante la performance. La preparazione dell'atleta, infatti, non verrà espressa al suo massimo potenziale se i muscoli non arriveranno alla temperatura d'esercizio. Un muscolo freddo o non adeguatamente caldo non risponderà al massimo delle sue possibilità, risultando in minori prestazioni atletiche e tempi di reazione più lunghi. Contrariamente al pensiero di molti, il riscaldamento è importante anche se ci alleniamo in una torrida giornata estiva, e lo è ugualmente, se non di più, quando ci alleniamo in inverno: infatti è importante far salire la temperatura corporea, favorendone il mantenimento con abbigliamento idoneo. Se effettuato correttamente con i giusti esercizi di riscaldamento, la preparazione allo sforzo ci permetterà di avere muscoli ben irrorati e reattivi, con grandi risultati in termini di potenza espressa, e minori rischi di strappi e stiramenti. Il consiglio è quello di effettuare dello stretching dinamico (ovvero allungamenti muscolari in movimento, che imitino i movimenti dell’esercizio) e di fare leggera attività aerobica che migliori il flusso di sangue ai tessuti e aumenti gradualmente il battito cardiaco.

        Coadiuvanti al riscaldamento prima dello sforzo

        Nel tempo la preparazione dell'atleta agli sforzi agonistici (o di allenamento) ha visto molti miglioramenti sotto forma di ausili tecnologici sportivi e integratori, che se ben integrati nel programma di allenamento possono migliorare in modo sostanziale performance e preparazione atletica. La tecnologia ha realizzato negli anni sistemi di miglioramento performance sempre più evoluti, con l'arrivo dei più moderni sistemi di elettrostimolazione è possibile intervenire direttamente sul muscolo dell'atleta a partire dalla pratica di riscaldamento, per velocizzare l'afflusso di sangue nei tessuti muscolari e ridurre i tempi degli esercizi di riscaldamento. Anche gli integratori, negli anni, hanno raggiunto picchi di eccellenza nella loro formulazione, grazie alla possibilità di assumere maltodestrine durante il riscaldamento per mantenere elevato il livello di energia durante la pratica, o addirittura complessi di nutrienti energizzanti che possano supportare gli esercizi di riscaldamento, per un livello di performance altissimo durante la prestazione. -Do I need to stretch before exercising? nhs.uk -Effect of Acute Static Stretch on Maxima Muscle Performance: A Systematic Review , ANTHONY D. KAY and ANTHONY J. BLAZEVICH

        Potrebbe interessarti anche

        volley-bolzano
        Preparazione atletica e recupero

        Pallavolo, come fasciare mani e caviglia. I consigli del Dr. Cianfoni

        Per prevenire un infortunio o accelerare un recupero diventa dunque molto importante una corretta fasciatura delle articolazioni a rischio.

        leggi
        massimo-marrucci-con-enrico-castellacci
        Preparazione atletica e recupero

        Come si preparano gli "Azzurri" per un Europeo?

        Il Professor Enrico Castellacci racconta del legame tra Sixtus Italia e gli "Azzurri" della Nazionale Italiana di calcio.

        leggi
        preparazione-atletica-pallavolo
        Preparazione atletica e recupero

        La preparazione atletica del pallavolista: come prevenire gli infortuni e migliorare la prestazione sul campo

        La preparazione atletica nella pallavolo è fondamentale per permettere all'atleta di scendere in campo pronto a dare il massimo sia in attacco che in difesa. Ecco come prepararsi correttamente per la stagione

        leggi
        preparazione-atletica-basket
        Preparazione atletica e recupero

        La preparazione atletica del basket: tra equilibrio, agilità e forza

        Dicono che il basket sia lo sport che punta al cielo. Non stupisce quindi che la preparazione atletica della pallacanestro sia estremamente completa: per puntare al cielo serve una combinazione esplosiva di equilibrio, agilità e forza. Vediamo come allenarsi al meglio!

        leggi
        partita-tennis-piu-lunga-isner-mahut
        Preparazione atletica e recupero

        La partita di tennis più lunga della storia: affrontare al meglio gli sforzi prolungati

        Si sa: il tennis è uno sport che comporta sforzi di lunga durata. Nessuno però, prima del 2010, immaginava che questa "lunga durata" potesse superare le 11 ore! Sicuramente nemmeno i protagonisti, Isner e Mahut, si aspettavano una simile odissea, ma hanno saputo affrontarla e sono passati alla storia. Scopriamo quindi questa incredibile impresa e come prepararsi al meglio a sforzi prolungati!

        leggi