0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
      Applica sconto
      Available Coupons
      aics2024 Get 20% off
      Unavailable Coupons
      aics23 Get 20% off Codice Sconto soci AICS
      aucello Get 25% off
      benvenuti Get 25% off
      bonu Get 25% off
      cerri Get 25% off
      decesare Get 25% off
      donadello Get 25% off
      dreamfit10 Get 10% off
      gessi Get 25% off
      iennaco Get 25% off
      mantegazza Get 25% off
      move150 Get 10% off
      nigro Get 25% off
      osteomm Get 10% off Codice sconto Marialuisa Morelli Osteopata
      pacini Get 25% off
      paone Get 25% off
      perretti Get 25% off
      pierangeli Get 25% off
      plab10 Get 10% off PerformanceLAB
      Alimentazione dello sportivo

      Dieta dopo Natale: come ogni sportivo può tornare in forma

      alimentazione sana
      1 Motivi per fare una dieta dopo Natale
      • 1 Motivi per fare una dieta dopo Natale
      • 2 Consigli utili per rimettersi in forma
      • 3 Ecco cosa mangiare dopo Natale

      Gli effetti delle abbuffate natalizie sul corpo

      Le feste natalizie sono spesso sinonimo di abbuffate: una serie di pranzi, cene e aperitivi ipercalorici che metteranno a dura prova la corretta alimentazione dello sportivo. Il modo migliore per ripartire con delle sane abitudini è fare una dieta detox dopo il Natale per aiutare a ripulire l’organismo e a recuperare rapidamente la forma fisica. Durante le feste è facile esagerare con cibi ricchi di grassi, zuccheri e sale: questi eccessi possono causare un calo di prestazione negli sportivi, a causa di un metabolismo rallentato e una sensazione di affaticamento.

      Consigli per una dieta detox dopo Natale

      Ripristinare i livelli di energia e migliorare la performance è essenziale per chi pratica sport: una dieta dopo le feste di Natale aiuta a eliminare le tossine accumulate, bilanciare i nutrienti e migliorare la salute generale, facilitando il recupero fisico e mentale dopo gli stravizi delle feste. Un’adeguata idratazione (circa 2 litri di acqua al giorno) è fondamentale per favorire la diuresi e l’eliminazione delle tossine. Inoltre, è consigliabile includere nel proprio piano alimentare cibi ricchi di nutrienti: frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali non possono mancare. Allo stesso tempo, è importante evitare cibi processati, zuccheri raffinati e grassi saturi che possono appesantire l’organismo.

      Insieme a una corretta alimentazione post-Natale, si consiglia anche l’attività fisica: è fondamentale cercare di mantenere le buone abitudini con l’esercizio costante. Svolgere un’attività aerobica come il nuoto, la corsa o la bicicletta è l’ideale per ripartire al meglio; è consigliato svolgere l’attività fisica almeno 3 volte a settimana per 30 minuti al giorno, integrandola con alcuni esercizi di resistenza per 2-3 volte a settimana.

      In questa fase in cui si ritorna ad allenarsi regolarmente e si inizia a seguire una dieta detox, si possono aggiungere integratori alimentari che aiutano gli sportivi durante le loro attività fisiche, per resistere più a lungo allo sforzo e per recuperare velocemente dopo una prova. Per mantenere la giusta dose di energia si possono assumere le barrette energetiche, snack in grado di dare supporto a esigenze nutrizionali di tipo energetico. 

      Esempio di dieta dopo le feste di Natale

      La depurazione dell’organismo dura dai 3 ai 7 giorni e permette di rimettersi completamente, ritrovando le energie necessarie per affrontare le sfide quotidiane e gli allenamenti programmati.

      • Esempio 1 di dieta dopo Natale:

      Colazione: smoothie verde con spinaci, banana, avocado e semi di chia

      Spuntino mattutino: yogurt greco con mirtilli e noci

      Pranzo: insalata di quinoa con verdure fresche e petto di pollo alla griglia

      Spuntino pomeridiano: frutta fresca (come ananas, banana o kiwi) con mandorle

      Cena: salmone al forno con broccoli e patate dolci

       

      • Esempio 2 di dieta dopo Natale:

      Colazione: tè oppure orzo con fette biscottate

      Spuntino mattutino: frutta fresca (ad esempio, il kiwi) e uno yogurt magro

      Pranzo: tonno con insalata o fagiolini e pane integrale

      Spuntino pomeridiano: frutta fresca (un paio di mandarini) accompagnato da frutta secca

      Cena: petto di pollo alla piastra con insalata verde oppure zucchine lesse

       

      • Esempio 3 di dieta post Natale:

      Colazione: spremuta d’arancia con biscotti integrali

      Spuntino mattutino: frutta fresca e uno yogurt magro

      Pranzo: formaggio light con cracker integrali da accompagnare a insalta mista o verdure a scelta

      Spuntino pomeridiano: frutta fresca e frutta secca

      Cena: nasello, platessa o salmone cotto al vapore con verdure lesse

       

      A fare la differenza con gli altri alimenti è anche il metodo di cottura: sono da evitare i fritti e le preparazioni troppo elaborate, preferendo quindi cotture al vapore e al forno.

      Raccomandazioni generali sulla dieta dopo natale

      Infine, ecco qualche consiglio generico sull’alimentazione utile per sapere cosa mangiare dopo le feste e cosa è meglio limitare.

      Cosa evitare:

      • Carne rossa: le porzioni di carne rossa devono essere limitate al massimo, poiché sono cibi ad alto contenuto di grassi saturi e, per questo, di difficile digestione.
      • Dolci: evitare per un po’ i dolci in quanto appesantiscono la digestione.
      • Latticini: si consiglia di ridurre l’apporto di latticini di origine animale e frumento perché possono causare gonfiore e pesantezza.

      Cosa inserire nella dieta:

      • Proteine magre: pollo, tacchino, pesce fresco, uova e tofu aiutano a rimettere in moto il metabolismo, stimolando la crescita muscolare e aumentando il senso di sazietà.
      • Alimenti a base di soia o riso.
      • Omega-3: il tonno e il salmone, alimenti ricchi di Omega-3, sono alimenti ideali da inserire nella dieta detox perché favoriscono il passaggio del cibo dallo stomaco all’intestino e stimolano gli ormoni che regolano il metabolismo.
      • Frutta e verdura di stagione: è fondamentale assumere frutta e verdura di stagione poiché presentano delle proprietà nutritive maggiori rispetto agli alimenti che hanno raggiunto la maturazione fuori dal loro periodo ideale.

       

       

       

      Fonti

      https://cibo.info/3860-dieta-detox-le-feste-cosa-mangiare-dimagrire-capodanno/

      https://www.lacucinaitaliana.it/news/salute-e-nutrizione/menu-detox-dopo-natale/

      https://www.starbene.it/alimentazione/diete/dopo-natale-3-mini-diete-e-perdi-peso-da-subito/

      Potrebbe interessarti anche

      aminoacidi
      Alimentazione dello sportivo

      Aminoacidi: cosa sono e come agiscono nel corpo umano

      Cosa sono gli aminoacidi? Gli aminoacidi (o amminoacidi) sono una vasta categoria di molecole organiche, struttura primaria delle proteine: collegati tra loro attraverso un legame peptidico, formano una lunga struttura che costituisce una proteina. Nel processo digestivo, quindi all’interno dello stomaco e del duodeno, questi legami vengono scissi, permettendo ai singoli amminoacidi di arrivare all’intestino […] leggi
      omega3
      Alimentazione dello sportivo

      Omega 3: benefici, controindicazioni e come assumerlo

      Omega 3: a cosa serve? Gli Omega 3 sono acidi grassi essenziali, definiti così perché il corpo non è in grado di produrli da solo; per questo, è necessario assumerli attraverso l’alimentazione o tramite integratori. Per il benessere della nostra salute, si possono individuare tre tipi principali di Omega 3: ALA, acido alfa-linolenico; EPA, acido […] leggi
      proteine in polvere
      Alimentazione dello sportivo

      Le proteine in polvere fanno male?

      leggi