Notizie e curiosità

Come allenarsi per arrampicata sportiva

arrampicata sportiva

La preparazione fisica per l’arrampicata sportiva

L’arrampicata sportiva è diventata un’attività di rilievo nel mondo dello sport, attirando sempre più persone interessate a questa disciplina. Come qualsiasi altra attività sportiva, non si può improvvisare e la preparazione fisica diventa fondamentale per raggiungere buone prestazioni e ridurre il rischio di infortuni. Questa sportiva è una forma di arrampicata che si svolge su pareti di roccia artificiali, caratterizzata dall’uso di protezioni fisse lungo il percorso. L’arrampicata sportiva unisce perfettamente l’equilibrio fisico e mentale: i climber, ovvero gli arrampicatori, cercano sempre di superare i loro limiti, mantenendo la concentrazione mentale necessaria per spostarsi attraverso percorsi, chiamati “vie”, sempre più complessi. La preparazione fisica, oltre a quella mentale, non è da sottovalutare; negli ultimi anni, infatti, sempre più climber hanno iniziato a utilizzare i pesi come metodo di potenziamento e tonificazione dei muscoli per ottimizzare le loro prestazioni in parete.

Che tipo di allenamento fare per l'arrampicata sportiva

L’arrampicata sportiva richiede tecnica, tattica e allenamento fisico mirato. Non solo il climber dovrà conoscere gli elementi fondamentali per ridurre lo sforzo fisico e mantenere stabilità e controllo grazie alla tecnica, ma dovrà anche conoscere strategie efficienti per risparmiare energie e ottimizzare i movimenti, scegliendo i giusti appoggi e leggendo correttamente le vie. Oltre a questi aspetti, il climber avrà anche bisogno di un allenamento fisico, esercizi mirati per la forza delle braccia, delle dita, delle gambe e dell’addome, insieme a una importante resistenza muscolare e a una buona elasticità. Per progredire in modo costante e sicuro per il proprio fisico, è importante adattare gli allenamenti al proprio livello di esperienza e bilanciare allenamenti con i pesi a corpo libero, tecniche sulla parete e divertimento.

Esempio di programma di allenamento per arrampicata sportiva 

Un piano di allenamento ben strutturato è essenziale non solo per migliorare la forza, ma anche resistenza e tecnica nell’arrampicata sportiva. Nonostante sia sempre consigliabile recarsi da un professionista in grado di adattare il programma di allenamento per arrampicata sportiva sulle esigenze soggettive di ogni persona, possiamo immaginare una serie di esercizi specifici per migliorare forza, tecnica e resistenza.
  • Allenamento: forza massimale Dopo un riscaldamento di esercizi aerobici e uno stretching dinamico, si possono fare una serie di sospensioni e trazioni alla sbarra, terminando con 3 serie da 30 secondi di plank. Questo tipo di esercizi sono ottimi anche per migliorare mobilità e flessibilità e diminuire eventuali contratture muscolari.
  • Tecnica su parete Allenamento incentrato sui movimenti tecnici, sul posizionamento di mani, piedi e bilanciamento del peso sulla parete.
  • Riposo Per permettere al corpo di recuperare, si può scegliere di fare o riposo completo o un’attività leggera come meditazione o yoga per favorire il recupero.
  • Allenamento: resistenza alla forza Addominali, trazioni e manubri. Saranno esercizi specifici dedicati all’arrampicata per favorire il bilanciamento della forza dei quadricipiti, della parte bassa della schiena e delle braccia. Non si parla di aumentare massa muscolare, ma di avere la forza nelle braccia e nelle gambe in grado di aiutare il corpo durante la scalata.
  • Tecnica su parete Ripetere l’allenamento in palestra sulla parete per migliorare i movimenti tecnici e imparare nuove tecniche di scalata.
  • Riposo completo Il riposo assoluto è fondamentale per permettere al corpo di recuperare.
  Questo potrebbe essere un esempio di programma settimanale di allenamento per l’arrampicata sportiva. Ovviamente è importante consultare un allenatore qualificato per adattare questo esempio generale sulle esigenze specifiche e, soprattutto, adattare l’intensità e il volume degli esercizi in base al livello e alla condizione fisica di ogni persona per una progressione graduale delle attività e dell’intensità.

Attrezzatura per arrampicata sportiva: cosa serve?

Un altro aspetto da non sottovalutare in questo tipo di sport è la sicurezza. L’attrezzatura per l’arrampicata sportiva è fondamentale per garantire ottime prestazioni e ridurre al minimo rischi e pericoli. Non ci si improvvisa climber, per questo è consigliabile seguire dei corsi di arrampicata sportiva, sempre più numerosi. In ogni caso, gli elementi principali riguardano sicuramente l’imbrago, la corda, i rinvii e le scarpette da arrampicata, che con suola aderente e punta affusolata permettono una miglior precisione negli appoggi in parete.

Consigli per un giusto allenamento per l’arrampicata sportiva e miti da sfatare

L’allenamento per l’arrampicata sportiva richiede costanza, varietà e ascolto del proprio corpo. Non esiste una formula universale, ma certamente allenare il proprio corpo a questa disciplina significa combinare forza, resistenza, tecnica e recupero. È fondamentale integrare allenamenti mirati con sessioni pratiche su parete, per affinare la tecnica e sviluppare la consapevolezza del proprio movimento, ad allenamenti a casa o in palestra per incrementare forza, resistenza e mobilità. Quindi, ecco qualche consiglio per un allenamento efficace:
  • non trascurare il riscaldamento e lo stretching finale: in questo modo si riducono le possibilità di infortuni e si migliorano le performance
  • integrare esercizi per dita e avambracci: sono parti sottovalutate negli esercizi, ma importanti per questo tipo di sport. Non esagerare, soprattutto se si è principianti
  • ascoltare il proprio corpo: quando si sente dolore o stanchezza, è importante concedersi del riposo
  Esistono, poi, delle convinzioni errate che possono comportare errori nell’allenamento o ridurre le performance; ecco alcuni dei più comuni falsi miti legati all’arrampicata sportiva:
  • sta tutto nella forza: la forza è importante, tanto che deve essere allenata anche con allenamenti specifici, ma contano anche tecnica, strategia e gestione dell’energia
  • più ti alleni più migliori: il sovraccarico può portare a infortuni e stanchezza cronica; il recupero è essenziale
  •  l'allenamento con i pesi non serve: se ben integrato, può migliorare la forza in funzione dell’arrampicata
  L’allenamento per l’arrampicata sportiva è un equilibrio tra pratica sulla parete, riposo e workout per migliorare forza e flessibilità. L’importante, in questo sport, è ascoltare il proprio corpo, concedersi dei momenti di riposo e divertirsi in compagnia degli altri atleti e di se stessi.    

Potrebbe interessarti anche

pulire_borraccia
Notizie e curiosità

Come pulire una borraccia

Mantenere la tua borraccia pulita è fondamentale per garantire la tua salute e prolungarne la durata. Chi pratica sport regolarmente porta ovunque la sua borraccia (in palestra, in pista o in campo) esponendola spesso a batteri o ad agenti patogeni. In particolare dopo la pandemia di covid, la sensibilità verso questi aspetti è aumentata sensibilmente. […] leggi
dimagrimento
Notizie e curiosità

Dopo quanti giorni di dieta si inizia a dimagrire?

Iniziare una dieta è un passo importante, che non solo richiede tanta forza di volontà, ma anche molta fermezza e costanza per prendersi cura di sé e del proprio benessere. Tuttavia, quando si comincia una dieta, è normale chiedersi: “Quando inizierò a dimagrire e a vedere i risultati?” La perdita di peso è un processo […] leggi
Palestra in casa
Notizie e curiosità

Allestire una palestra in casa: idee e attrezzature

Ci sono vari motivi per cui una persona può prediligere allestire una palestra in casa: più intimità, allenamenti personalizzati, ottimizzazione del tempo, comfort e flessibilità. Grazie agli allenamenti a corpo libero o con attrezzi non troppo ingombranti, allenarsi con una piccola palestra in casa è diventata una scelta sempre più diffusa, pratica e adatta soprattutto […] leggi
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio