2
  • Aggiunto al carrello
2
Carrello
Defibrillatore
Prezzo: 2.541,89 
- +
2.541,89  (IVA incl.)
disinfettante liquido sixtus
35+ shoppers have bought this
Novalcol
Prezzo: 3,60 
- +
3,60  (IVA incl.)
    Applica sconto
    Available Coupons
    aics2024 Get 20% off
    aucello Get 25% off
    benvenuti Get 25% off
    bonu Get 25% off
    cerri Get 25% off
    decesare Get 25% off
    donadello Get 25% off
    gessi Get 25% off
    iennaco Get 25% off
    mantegazza Get 25% off
    move150 Get 10% off
    nigro Get 25% off
    pacini Get 25% off
    paone Get 25% off
    perretti Get 25% off
    pierangeli Get 25% off
    Unavailable Coupons
    aics23 Get 20% off Codice Sconto soci AICS
    dreamfit10 Get 10% off
    osteomm Get 10% off Codice sconto Marialuisa Morelli Osteopata
    plab10 Get 10% off PerformanceLAB
    Gli infortuni e la guarigione

    La borsite del gomito: come guarire

    borsite-gomito
    Insieme all'epicondilite, la borsite è uno dei più comuni fastidi che coinvolgono il gomito (e i tennisti lo sanno fin troppo bene). Una corretta riabilitazione può fare la differenza!

    Definizione di borsite del gomito

    La borsite dell'olecrano o del gomito è una infiammazione della borsa sinoviale situata sull'olecrano, ed è parte integrante dell'articolazione del gomito. La borsa sinoviale è una generica sacca di fluido, o liquido sinoviale, rivestita di membrana sinoviale. Le articolazioni sinoviali, come il gomito, presentano le borse sinoviali al loro interno, per garantirne l'ampiezza del movimento e per proteggerle da traumi o lesioni da durata, pressioni e sfregamenti. Hanno la funzione anche di proteggere legamenti, tendini dallo sfregamento con le parti cartilaginee e ossee.

    Classificazione della borsite del gomito

    Può essere classificata in:
    • Borsite acuta del gomito
    • Borsite cronica del gomito

    Cause della borsite del gomito

    L'incidenza della borsite del gomito sulla popolazione è dello 0.12% annuo, di cui solo circa ¼ donne (Schermann H., et al., 2017). Nella maggior parte dei casi è l'irritazione meccanica responsabile della borsite del gomito, di cui il 41% dei casi è conseguenza di un evento traumatico in un incidente (Raas C., et al.; 2017). Si crea un aumento di fluido tissutale e un conseguente aumento del flusso sanguigno nell'area, andando a irritare il tessuto attorno al gomito, facendo poi arrossare e surriscaldare l'articolazione. In questo modo, il corpo reagisce all'infiammazione e se è presente una ferita lacera, l'articolazione può diventare settica e si può formare pus. La borsite del gomito può essere causata da:
    • Lesione dopo trauma con borsa chiusa (41%);
    • Ferita aperta della borsa o fistula (24%);
    • Lesione da durata causata da una pressione prolungata (ad esempio durante la lettura con i  gomiti appoggiati, oppure scrivendo sulla tastiera di un PC, per questo chiamata a volte “borsite informatica” o “gomito dello studente”) (11%);
    • Malattie metaboliche (ad es. Gotta)
    • Artrite reumatoide
    • Infezioni (5%)

    Sintomi della borsite del gomito

    La borsite sul gomito (borsite olecrani) di solito va di pari passo con il gonfiore della borsa, che altera il profilo del gomito mostrando un'evidente rigonfiamento e ispessimento dei tessuti molli. Nella fase infiammatoria acuta possono essere presenti arrossamenti e sensazione di liquidità alla palpazione, anche se non è infrequente la sensazione di “chicchi di riso” all'interno della borsa. Altre volte la borsite può essere percepita come “elastica e grassoccia”. La persona colpita sente una sensazione di tensione sopra il gomito e dolore nel movimento a causa  della maggiore ritenzione di liquidi. Inoltre percepisce dolore alla pressione, e sensazione di surriscaldamento. La borsite purulenta sul gomito è di solito molto più dolorosa, mentre la borsite cronica sul gomito può anche essere indolore.

    Diagnosi della borsite del gomito

    Di solito è sufficiente l'esame clinico, l'ecografia e la radiografia dell'articolazione del gomito (eseguita su due piani) ne confermano l'ipotesi diagnostica. La radiografia è utile nel caso si sospetti la presenza di osteofiti, ovvero piccoli speroni ossei che si possono formare lungo la corticale ossea e i margini articolari a causa di carichi di forza costanti e ripetuti nel lungo tempo o processi erosivi.

    Terapia della borsite del gomito

    In linea di principio, le cause della borsite sul gomito devono sempre essere prese in considerazione ed eliminate durante la terapia. Borsite acuta Il trattamento conservativo è eseguito con misure antinfiammatorie locali (ad es. Applicazione di freddo), FANS orali, bende elastiche e immobilizzazione con gesso o stecca. Prevede un intervento in 5 fasi, eseguito immediatamente e anche per i successivi 3-5 giorni dal trauma, sotto controllo medico, per avviare successivamente il vero e proprio percorso riabilitativo post-traumatico. Come misura di emergenza, è necessario utilizzare lo schema P.R.I.C.E.:
    • P (Protection): è necessario proteggere la stabilità dell'articolazione con tutori o bendaggi;
    • R (Rest): il riposo assoluto dell'articolazione interessata unito a
    • I (Ice): ghiaccio, a intervalli regolari e non direttamente sulla cute;
    • C (Compression):  necessario fare un bendaggio compressivo per ridurre il gonfiore;
    • E (Elevation): tenere l'arto in elevazione
    I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono alleviare il dolore, inibire l'infiammazione e aiutare a ridurre il gonfiore. Ecco perché alcune persone assumono FANS oltre alle misure della regola PRICE. Gli antibiotici sono necessari solo se i batteri hanno scatenato la borsite o intensificato un'infiammazione esistente. Spesso è necessario il drenaggio della borsa e la successiva infiltrazione di glucocorticoidi. Con la borsite purulenta, viene praticata l'incisione chirurgica. Dal punto di vista fisioterapico sono utili tutte le terapie strumentali atte a diminuire il gonfiore ed il dolore: Borsite cronica Se la terapia è resistente alle misure conservative, viene eseguita la rimozione chirurgica della borsa, circa nel 4.5% dei casi, (Raas C., et al.; 2017). Nel postoperatorio, il gomito viene immobilizzato in una stecca del braccio o in un tutore fino a quando la ferita non guarisce. Quindi il trattamento viene continuato con bende elastiche o kinesiotaping.  

    Potrebbe interessarti anche

    lussazione-della-spalla
    Gli infortuni e la guarigione

    La lussazione della spalla: trattamento e tempi di recupero

    La lussazione della spalla è la patologia traumatica più frequente in assoluto: ecco come affrontarla!

    leggi
    epicondilite
    Gli infortuni e la guarigione

    L'epicondilite: ecco cosa fare con questo infortunio del gomito

    I tennisti la conoscono bene, ma non sono gli unici a dover fare i conti con questo infortunio del gomito. Ecco cosa fare in caso di epicondilite!

    leggi
    infortuni-del-tennis
    Gli infortuni e la guarigione

    Gli infortuni più comuni del tennis e come prevenirli

    Il tennis è fatto da passione, impegno e determinazione, ma chi lo pratica corre anche dei rischi. Scopriamo gli infortuni più comuni e come evitarli

    leggi
    riabilitazione-sportiva
    Gli infortuni e la guarigione

    La riabilitazione sportiva: le basi del recupero

    In ambito di infortuni di carattere sportivo, l'interesse del terapista sportivo va focalizzato sulla prevenzione, sul trattamento e sulla riabilitazione: ecco come.

    leggi
    infortuni-sportivi
    Gli infortuni e la guarigione

    Quali sono gli infortuni sportivi più comuni?

    Se la prevenzione è la migliore arma contro gli infortuni, è utili sapere cosa si rischia sul campo e come evitare problemi!

    leggi