Notizie e curiosità

Correre al freddo fa bene? I benefici della corsa in inverno

correre al freddo
1
  • 1
  • 2 Benefici
  • 3 Preparazione e allenamento
  • 4

Correre d’inverno: perché fa bene al corpo e alla mente
Il freddo della mattina presto o della sera può scoraggiare molti runner che in inverno preferiscono non andare a correre all’aperto. In realtà, uscire per una corsa al freddo è un ottimo allenamento per il fisico, ma ha anche numerosi benefici a livello psicologico. Innanzitutto si sentiranno giovamenti su tutto il corpo, che sarà più reattivo e resistente e verrà rafforzato il sistema immunitario contro i malanni di stagione. Inoltre, grazie alla produzione della vitamina D, ossa e pelle ne gioveranno, ma anche l’umore ne trarrà giovamento: le endorfine sprigionate aiuteranno a combattere lo stress e ad avere un approccio più sereno mentalmente alle sfide quotidiane. Un aspetto importante da non sottovalutare nell’allenarsi al freddo è la respirazione: si consiglia di mantenere una respirazione regolare e di evitare di incrementare il respiro a bocca aperta con il passare dei minuti di attività.

I benefici di correre al freddo

Mens sana in corpore sano, dice un detto, ed è proprio così: quando il corpo e la mente sono stimolate adeguatamente, si raggiunge uno stato di benessere psico-fisico ottimale per affrontare la quotidianità in modo eccellente. Ecco quali sono gli aspetti positivi nell’allenarsi al freddo:

  • Vengono bruciati i grassi e si dimagrisce: lo shock termico iniziale può far paura a molte persone, similmente a quanto accade con il bagno ghiacciato, ma qui ciò che avviene al corpo subito dopo è estremamente interessante: grazie all’attività fisica l’organismo produce calore, aumentando il consumo di energie e di calorie. La termogenesi con la combustione di carboidrati porta a bruciare i grassi e, quindi, a dimagrire in modo più veloce del normale. È bene ricordare che comunque il freddo non fa miracoli: per vedere risultati sul proprio fisico serve sempre tempo e costanza.
  • Vengono rafforzate le difese immunitarie: i motivi per cui ci si ammala sono da ricercare soprattutto nei virus e nei batteri; se si seguono piccole accortezze di comportamento la corsa al freddo (con conseguente sudore) non porta a malesseri fisici. Al contrario, correre al freddo è un modo per sostenere e rafforzare il sistema immunitario proprio contro i microrganismi che causano malattie.
  • Fa bene alla mente: decidere di continuare a correre anche in inverno è il modo migliore per comunicare al corpo e alla mente la routine. Correre all’aperto incrementa il benessere psicologico, grazie al rilascio dell’endorfina e della noradrenalina, che miglioramento l’umore e il benessere, diminuendo l’ansia e lo stress.

Come prepararsi ad allenarsi al freddo

È importante arrivare ben preparati allo scoglio più grosso, quello iniziale, quando ancora il corpo non è accaldato e il freddo esterno pervade e avvolge tutto. Prima di iniziare, si consiglia di prestare attenzione all’abbigliamento: per correre al freddo in inverno è indicato scegliere indumenti tecnici, così da tenere sotto controllo la temperatura corporea e il sudore. Vestirsi a strati è un altro modo utile per vivere al meglio l’esperienza del running in inverno: in questo modo i capi saranno ben aderenti alla pelle che manterrà il caldo della temperatura corporea. Inoltre, prima di iniziare la corsa al freddo è consigliabile dedicare un po’ di tempo al riscaldamento per ridurre le possibilità di lesioni soprattutto a livello muscolare: una quindicina di minuti di stretching a gambe, braccia e dorso non è tempo buttato, soprattutto se lo si vede come parte integrante dell’allenamento all’aperto, utile per riscaldare i muscoli che saranno poi sollecitati non solo dalla corsa, ma anche dal freddo. Portando il corpo già in movimento, la frequenza cardiaca aumenterà, così come il pompaggio del sangue nelle vene e questo sarà utile nel sentire il proprio corpo più attivo e resistente. L’utilizzo di creme toniche per il massaggio riscaldante pre-attività sono ottime per preparare il muscolo all’attività sportiva all’aperto, mentre gli integratori pronti all’uso sono comodi da portare con sé e prenderli quando si ha più bisogno di un sostegno.
Infine, una volta terminato l’allenamento all’aperto, è fondamentale non sottovalutare lo stretching in un luogo riparato, così da ridurre il rischio di strappi e stiramenti dei muscoli. Cambiarsi prontamente appena si è finita la corsa evita che il sudore rimanga sul corpo e aumenti il rischio di probabilità di malanni causati dallo strato bagnato sul corpo: quindi, è consigliata una doccia calda e un abbigliamento consono e asciutto non appena terminata la corsa.

Potrebbe interessarti anche

pulire_borraccia
Notizie e curiosità

Come pulire una borraccia

Mantenere la tua borraccia pulita è fondamentale per garantire la tua salute e prolungarne la durata. Chi pratica sport regolarmente porta ovunque la sua borraccia (in palestra, in pista o in campo) esponendola spesso a batteri o ad agenti patogeni. In particolare dopo la pandemia di covid, la sensibilità verso questi aspetti è aumentata sensibilmente. […] leggi
dimagrimento
Notizie e curiosità

Dopo quanti giorni di dieta si inizia a dimagrire?

Iniziare una dieta è un passo importante, che non solo richiede tanta forza di volontà, ma anche molta fermezza e costanza per prendersi cura di sé e del proprio benessere. Tuttavia, quando si comincia una dieta, è normale chiedersi: “Quando inizierò a dimagrire e a vedere i risultati?” La perdita di peso è un processo […] leggi
Palestra in casa
Notizie e curiosità

Allestire una palestra in casa: idee e attrezzature

Ci sono vari motivi per cui una persona può prediligere allestire una palestra in casa: più intimità, allenamenti personalizzati, ottimizzazione del tempo, comfort e flessibilità. Grazie agli allenamenti a corpo libero o con attrezzi non troppo ingombranti, allenarsi con una piccola palestra in casa è diventata una scelta sempre più diffusa, pratica e adatta soprattutto […] leggi
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
      Apply Coupon
      Available Coupons
      aics2024 Get 20% off
      Unavailable Coupons
      aics23 Get 20% off Codice Sconto soci AICS
      aucello Get 25% off
      benvenuti Get 25% off
      bonu Get 25% off
      cerri Get 25% off
      decesare Get 25% off
      donadello Get 25% off
      dreamfit10 Get 10% off
      gessi Get 25% off
      iennaco Get 25% off
      mantegazza Get 25% off
      nigro Get 25% off
      osteomm Get 10% off Codice sconto Marialuisa Morelli Osteopata
      pacini Get 25% off
      paone Get 25% off
      perretti Get 25% off
      pierangeli Get 25% off
      plab10 Get 10% off PerformanceLAB
      sasso Get 25% off