1
  • Aggiunto al carrello
1
Carrello
3+ shoppers have bought this
Gelocast
Prezzo: 97,20 
- +
97,20  (IVA incl.)
    Applica sconto
    Available Coupons
    aics2024 Get 20% off
    Unavailable Coupons
    aics23 Get 20% off Codice Sconto soci AICS
    aucello Get 25% off
    benvenuti Get 25% off
    bonu Get 25% off
    cerri Get 25% off
    decesare Get 25% off
    donadello Get 25% off
    dreamfit10 Get 10% off
    gessi Get 25% off
    iennaco Get 25% off
    mantegazza Get 25% off
    move150 Get 10% off
    nigro Get 25% off
    osteomm Get 10% off Codice sconto Marialuisa Morelli Osteopata
    pacini Get 25% off
    paone Get 25% off
    perretti Get 25% off
    pierangeli Get 25% off
    plab10 Get 10% off PerformanceLAB
      Potrebbero interessarti
      Potrebbero interessarti
      Preparazione atletica e recupero

      Gli esercizi per l’allenamento da calcio ideale, tra performance e resistenza

      esercizi-migliori-per-il-calciatore

      Il ruolo dello stretching negli esercizi del calcio

      Da anni oramai la pratica dello stretching statico, normalmente chiamato solamente stretching nelle palestre e circoli sportivi del nostro paese, è stata ridimensionata. Se prima vi era convinzione che lo stretching statico migliorasse le performance in fase di riscaldamento, oggi sappiamo che, ad eccezione di sport come danza, balletto, ginnastica o simili (dove l'elasticità è necessaria), lo stretching statico non evita infortuni durante l'allenamento di calcio o durante la partita. Risulta anzi contro-producente in fase di pre-allenamento, in quanto può risultare in una perdita di forza dei muscoli coinvolti.
      Quello che però si può perdere con lo stretching statico, si può invece guadagnare con lo stretching dinamico. Studi condotti su dei programmi di allenamento di calcio hanno dimostrato come l'integrazione di esercizi di stretching dinamico nella routine di allenamento potessero migliorare la preparazione atletica del calciatore, con incrementi tangibili nelle performance, soprattutto al mattino.

      Allenamenti di forza per migliorare la preparazione atletica nel calcio

      Spesso negli allenamenti di calcio vengono ignorati degli utilissimi esercizi che possono fare la differenza: gli allenamenti di forza. Sebbene a molti possa sembrare che il calcio sia uno sport prettamente basato su resistenza e corsa, bisogna considerare anche la sua pratica prevede momenti di pura forza, come cambi improvvisi di direzione, colpi portati con varie parti del colpo nel modo più esplosivo possibile, momenti di sprint di potenza e molti altri.
      Proprio per questo negli anni si è cercato di integrare, con risultati davvero positivi, esercizi non solo pliometrici ma anche di puro incremento della forza dell'atleta, che risultano in velocità di sprint più alte e una maggiore elevazione nel salto. A tale scopo, anche l'implementazione nella preparazione atletica del calcio di un allenamento tramite elettrostimolazione ha portato risultati significativi nella pratica sportiva stessa, con aumenti della velocità della palla sia su calcio statico che con rincorsa (caratteristica fondamentale di un buon tiro, infatti, è proprio la velocità della palla). Da questi dati si può quindi concludere che gli esercizi di forza tramite pliometria ed elettrostimolazione sono fondamentali nel miglioramento delle performance di un calciatore ad ogni livello.

      Incrementare la resistenza con gli esercizi adatti

      Il calcio non è solamente forza, ma anche resistenza. In una partita di 90 minuti la quantità di corse e sprint che vengono eseguiti richiede un consumo elevato di energie e una capacità cardio-respiratoria elevata per mantenere elevato il livello di performance. Durante l'allenamento è quindi fondamentale effettuare esercizi che rendano il corpo dell'atleta capace di sopportare fatica, stanchezza e traumi, in modo da non rischiare una perdita di rendimento durante la partita.
      Da sempre nel calcio gli esercizi di corsa sono stati implementati per migliorare la capacità respiratoria degli atleti e la resistenza all'affaticamento, e abbiamo conferma che questi esercizi migliorano il rendimento durante tutto l'arco della partita. Mantenere infatti basso il numero di battiti permette al nostro corpo di consumare meno ossigeno, ma anche abituare il nostro organismo a consumare grassi e carboidrati in modo corretto è fondamentale per non terminare le scorte energetiche durante lo sforzo fisico. Un utile esercizio da integrare nella preparazione atletica del calciatore è quello di correre una distanza di 20 metri a velocità incrementali, alternando gambe ad ogni cambio di direzione e incrementando leggermente la velocità ogni minuto.

      Recuperare al meglio dopo l'allenamento di calcio

      Lo stress di una partita o di un allenamento di calcio è subito percepibile sul nostro organismo, che al termine dello sforzo comincia la sua attività di rigenerazione dei tessuti e di recupero. La prima cosa da fare dopo uno sforzo così intenso è provvedere al reintegro di acqua nel nostro corpo, elemento fondamentale del nostro organismo. Oltre all'acqua, è possibile integrare il post allenamento con integratori specifici per il recupero a base di leucina e carboidrati.
      Progressivamente è bene lasciare spazio ai cibi solidi, preferibilmente magri e di facile assorbimento, come petto di pollo, bresaola, pesce bianco e ricotta magra, da integrare con cibi che diano apporto glucidico, come gallette di riso, riso bollito e patate bollite. Con questi accorgimenti il recupero sarà sicuramente favorito dall'alimentazione, ma è possibile anche integrare dei massaggi defaticanti post gara e dello stretching statico, utile a diminuire il dolore dovuto allo sforzo e migliorare l'afflusso di sangue localizzato.

      Effect of Static and Dynamic Stretching on the Diurnal Variations of Jump Performance in Soccer Players - Hamdi Chtourou,Asma Aloui, Omar Hammouda, Anis Chaouachi, Karim Chamari, and Nizar Souissi
      CURRENT CONCEPTS IN MUSCLE STRETCHING FOR EXERCISE AND REHABILITATION - Phil Page
      Explosive strength and endurance adaptations in young elite soccer players during two soccer seasons - Riccardo Di Giminiani and Christiano Visca
      Corretta Alimentazione del Calciatore - my-personaltrainer.it

      Potrebbe interessarti anche

      come-diventare-pallone-d-oro
      Preparazione atletica e recupero

      Come si diventa Pallone d'oro: scopriamo l'allenamento calcistico dei campioni

      Nell'ultimo decennio Cristiano Ronaldo e Lionel Messi sono stati i protagonisti indiscussi della premiazione del Pallone d'oro. Ma come sono diventati i campioni che conosciamo? Scopriamo l'allenamento dei grandi del calcio.

      leggi
      lnd-immagine
      Preparazione atletica e recupero

      Prevenzione e Riabilitazione nel Gioco del Calcio

      Primo incontro in collaborazione con LND

      leggi
      rischio-pubalgia-per-calciatori
      Preparazione atletica e recupero

      La pubalgia: le cause, i sintomi e la cura

      Spesso sottovalutata, almeno nelle prime fasi, la pubalgia può rivelarsi molto dolorosa e capace di costringere gli atleti a lunghi periodi di fermo. Il primo passo per liberarsene? Riconoscere immediatamente i sintomi! Proviamo quindi a conoscerla meglio: ecco le cause, i sintomi e le cure della pubalgia.

      leggi
      preparazione-atletica-pallavolo
      Preparazione atletica e recupero

      La preparazione atletica del pallavolista: come prevenire gli infortuni e migliorare la prestazione sul campo

      La preparazione atletica nella pallavolo è fondamentale per permettere all'atleta di scendere in campo pronto a dare il massimo sia in attacco che in difesa. Ecco come prepararsi correttamente per la stagione

      leggi
      esercizi-per-allenare-la-forza-esplosiva-delle-gambe
      Preparazione atletica e recupero

      Allenare la forza esplosiva delle gambe: i 5 esercizi più efficaci

      Scatti, salti e improvvisi cambi di direzione. Se giochi a calcio, a basket, a pallavolo o a tennis allenare la forza esplosiva delle tue gambe non è utile: è fondamentale! Ecco 5 tra gli esercizi più efficaci per potenziarla.

      leggi
      allenarsi-con-fascia-elastica
      Preparazione atletica e recupero

      Allenarsi con le fasce elastiche: esercizi da fare ovunque per un fisico tonico e scolpito

      La fascia elastica è diventata un accessorio immancabile per ogni sportivo. Pratica da trasportare, perfetta per potenziare la propria routine di allenamento, utilizzabile sia in palestra che a casa, risulta efficace per far lavorare tutto il corpo.
      Scopriamo quali sono gli esercizi con la fascia elastica adatti per allenare i glutei, gli addominali e le gambe.

      leggi
      dieta-del-calciatore
      Preparazione atletica e recupero

      Nutrirsi bene per giocare bene: la dieta del calciatore

      La dieta dello sportivo è il primo mattone su cui poggia ogni performance. Il cibo fornisce energia per il corpo e nutrienti per la sua crescita, guarigione e salute complessiva. Proprio per questo un calciatore deve essere attento alla sua alimentazione.

      leggi
      allenare-velocita-calcio
      Preparazione atletica e recupero

      Allenare la velocità nel calcio: tecnica ed esercizi

      Per un calciatore la velocità è fondamentale: tra scatti, cambi di direzione e rapidità d'azione, questo fattore può cambiare il risultato di una partita. Come allenarla al meglio? Scopriamo tecniche ed esercizi!

      leggi
      quando-allenarsi
      Preparazione atletica e recupero

      Meglio allenarsi la mattina o la sera?

      La routine dello sportivo è scandita da momenti ben precisi, ma è importante capire a che ora fare esercizio fisico per impostare la propria tabella giornaliera

      leggi
      esercizi-per-curare-pubalgia
      Preparazione atletica e recupero

      I migliori esercizi per curare la pubalgia

      Se ne soffri probabilmente non fai che chiederti: "Come si cura la pubalgia inguinale?". Scopriamo insieme gli esercizi più efficaci per liberarsene!

      leggi