1
  • Aggiunto al carrello
1
Carrello
210+ shoppers have bought this
Trattamento unghie giorno
Prezzo: 14,80 
- +
14,80  (IVA incl.)
    Applica sconto
    Available Coupons
    aics2024 Get 20% off
    Unavailable Coupons
    aics23 Get 20% off Codice Sconto soci AICS
    aucello Get 25% off
    benvenuti Get 25% off
    bonu Get 25% off
    cerri Get 25% off
    decesare Get 25% off
    donadello Get 25% off
    dreamfit10 Get 10% off
    gessi Get 25% off
    iennaco Get 25% off
    mantegazza Get 25% off
    move150 Get 10% off
    nigro Get 25% off
    osteomm Get 10% off Codice sconto Marialuisa Morelli Osteopata
    pacini Get 25% off
    paone Get 25% off
    perretti Get 25% off
    pierangeli Get 25% off
    plab10 Get 10% off PerformanceLAB
      Potrebbero interessarti
      Potrebbero interessarti
      Preparazione atletica e recupero

      Il massaggio sportivo pre gara

      massaggio-sportivo-pre-gara

      Prima di una prestazione preparati a dare il meglio con un massaggio pre gara!

      Il massaggio sportivo pre gara

      Per un atleta o sportivo amatoriale è molto importante implementare il massaggio sportivo pre e post gara nel programma di allenamento e preparazione atletica. Sia un atleta professionista, sia un amatore ad alto livello di intensità di allenamento, che cerchino di migliorare la propria condizione e le proprie prestazioni, dovrebbero includere il massaggio come parte del piano di allenamento settimanale come misura preventiva, prima che sia troppo tardi e quindi doverlo usare come riabilitazione da infortunio. Il massaggio sportivo di pre gara ha la sua funzione più importante nel riscaldamento. Generando calore e aumentando la temperatura della pelle e dei muscoli, eccita la funzione muscolare e mette i muscoli in stato di ricettività tonica, in modo da essere pronti a contrarsi con la massima velocità e forza. Migliora inoltre la mobilità articolare. Durante l’esecuzione di questo massaggio di riscaldamento, è necessario tener presente prima di tutto lo stato psicoemotivo e funzionale dell’atleta, l’affaticamento fisico e un’eventuale presenza di traumi non guariti completamente. Il massaggio pre gara fornisce un aiuto molto importante anche dal punto di vista psicologico: per gli atleti sentire che i loro muscoli stanno bene e che sono ben preparati per la competizione è importante quanto la tecnica stessa del massaggio. Se gli atleti sembrano nervosi, il terapeuta può aiutarli a dissipare il nervosismo, cercando anche di parlare positivamente di loro stessi e della competizione che andranno ad affrontare. Gli atleti si preparano per i loro eventi in diversi modi. Ad alcuni piace sedersi in silenzio per prepararsi alla competizione; altri hanno molta energia nervosa e sono loquaci e attivi prima della competizione. Il terapeuta dovrebbe osservare quali sono le esigenze di ciascun atleta e non interferire nel processo di preparazione.

      A cosa serve il massaggio pre gara

      Il massaggio sportivo pre gara serve a preparare l'atleta al successivo sforzo fisico: si effettuano manovre molto rapide e veloci mai troppo profonde, favorendo la vascolarizzazione e aumentando la temperatura muscolare. Non sostituisce, bensì affianca la fase di riscaldamento, aumentandone i benefici e preparando l’atleta alla competizione che andrà ad affrontare, riducendo al minimo eventuali traumi muscolari. Di solito non dura più di 10 o 15 minuti, oppure all'incirca 5 minuti per ogni distretto corporeo interessato ed è eseguito il giorno stesso nei professionisti o al massimo 24-48 prima della performance sportiva (nel caso di sportivi a livello amatoriale). La vicinanza all'evento sportivo deve essere inversamente proporzionale alla pressione esercitata dal massaggio e direttamente proporzionale alla sua velocità di esecuzione. In generale più è vicino al momento della competizione, meno invasivo deve essere. Non si deve mai correre il rischio di lesionare o stirare un muscolo su un atleta proprio prima della competizione: applicare il massaggio dei tessuti profondi o allungare vigorosamente un atleta prima della competizione è spesso un trattamento eccessivo per il corpo. Nella maggior parte dei massaggi pre gara viene applicato un apposito olio o crema riscaldanti sul corpo, che non vada a ostruire i pori della pelle, rendendo difficile la sudorazione dell'atleta. Il terapista deve concentrarsi quasi esclusivamente sui muscoli utilizzati nello sport dell'atleta. L'atleta deve lasciare il lettino da massaggio sentendosi in forma e pronto a competere, non letargico o in procinto di addormentarsi. Il ritmo del massaggio dovrebbe essere stimolante e vivace. Un buon approccio è quello di mobilizzare anche le articolazioni attraverso tutto il loro range di movimento per aumentarne la fluidità e quindi anche di allungare delicatamente i muscoli.

      Tecniche del massaggio sportivo pre gara

      Un massaggio pre evento dovrebbe includere queste tecniche:

      • Frizioni: per creare calore per riscaldare il tessuto superficiale,
      • Impastamento: una compressione per aumentare il flusso sanguigno ai muscoli,
      • Percussione per stimolare i muscoli,
      • Mobilizzazione delle articolazioni per aumentarne la mobilità o ridurne la rigidità,
      • Allungamento delicato per preparare i muscoli al riscaldamento.

      Il massaggio pre gara deve essere stimolazione e ispirazione per l'atleta.

      Tecniche del massaggio sportivo pre gara

      Le tecniche proprie del massaggio sportivo corrispondono in gran parte alle manovre del massaggio classico e di norma dovrebbero essere eseguite da massaggiatori qualificati. Il massaggio sportivo pre gara utilizza principalmente una tecnica di massaggio tonificante che stimola il tessuto e aumenta la tensione muscolare. Vengono utilizzate manovre per massaggi come percussione o impastamento. In alcuni casi, è possibile utilizzare olio da massaggio stimolante. Il massaggio sportivo rigenerante, invece, utilizza principalmente una tecnica di massaggio sedativo: il tessuto si rilassa e la tensione muscolare diminuisce. Ciò può essere ottenuto con movimenti di vibrazione, nonché con impastamento o drenaggio linfatico.

      • Sfioramento È una tecnica superficiale che consiste in una leggera carezza che può essere eseguita con i palmi delle mani o i pollici. Il fisioterapista fa scivolare le mani sulla pelle della persona senza spingere: la pelle non deve essere stirata nè deformata dalla pressione. Le mani devono rimanere flessibili e sposare le forme del corpo. Questa tecnica è spesso utilizzata per cominciare o terminare un massaggio (Goats, 1994) e permette un'ottima presa di contatto (Callaghan 1993) e se si utilizzano oli o creme, è un buon sistema per la loro applicazione (Holey e Cook, 2011). Lo sfioramento può essere effettuato su tutto il corpo, in maniera trasversale, circolare o longitudinale, meglio se dalla zona distale a quella prossimale. La pressione e la velocità variano in base al muscolo e al risultato desiderato, ma sempre superficiali. Lo sfioramento lento è una manovra rilassante fisicamente e psicologicamente ed ha quindi un effetto sedativo (Dufour, 1999), mentre a velocità elevata diventa stimolante ed aumenta il flusso sanguigno al muscolo (nel caso di massaggio sportivo pre gara si usa solo quest'ultima modalità).
      • Percussioni La tecnica è composta di colpi percussivi sul muscolo, spesso eseguiti con il mignolo, che propagano un onda vibratoria ai tessuti sottostanti. Questa manovra stimola delle reazioni riflesse a livello muscolare e dei vasi sanguigni. Sono usati per tonificare i muscoli come in un massaggio sportivo pre gara.
      • Vibrazione Manovra effettuata a mano intera o con la punta di due o più dita, e consiste semplicemente nel far vibrare il tessuto sottostate: l'onda è trasmessa ai tessuti al fine di allentare la muscolature e aiutare il ritorno venoso-linfatico (Goats, 1994). A seconda della sua intensità o forza, può essere sia inibente, rilassante che attivante.

      Il doppio effetto del massaggio pre gara

      A un effetto fisiologico si aggiunge sempre un effetto psichico e affettivo. • L'effetto fisiologico:

      • migliore circolazione sanguigna,
      • "scollamento" degli strati del tessuto connettivo,
      • regola e normalizza il tono muscolare, riducendo anche la tensione dovuta all'aspetto emotivo,
      • prepara le articolazioni alla performance migliorandone fluidità e funzionalità.

      Questi effetti dipendono fortemente dalla tecnica di massaggio e dalla scelta delle manovre.
      • Effetti psico-regolatori:
      gli effetti psico-regolatori si basano su effetti fisiologici, come i cambiamenti della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca. Influiscono sia sul benessere, che sulla motivazione, sull'energia e sulle capacità di prestazione.
      Il vero potere di influenza sulla psico-regolazione, stimolante o calmante, dipende più precisamente dalla qualità e dalla quantità della manovra, vale a dire la pressione, il ritmo e la dinamica dell'esecuzione.

      I benefici del massaggio pre gara

      Attraverso la varie tecniche di massaggio sportivo, si dovrebbero ottenere diversi benefici per l'atleta:

      • per azione diretta, dovuta all'aumento della circolazione sanguigna e linfatica, con un conseguente iperemia locale;
      • per azione indiretta, dovuta all'eccitazione delle terminazioni nervose sensitive e successiva stimolazione del sistema nervoso parasimpatico.

      Tutti i seguenti benefici si generano a cascata grazie alle proprietà del massaggio sportivo:

      • diminuzione delle tensioni muscolari con aumento della flessibilità muscolare,
      • stimolazione del microcircolo e del macrocircolo,
      • energizzante,
      • prevenzione degli infortuni,
      • rilassamento mentale,
      • miglioramento dello "smaltimento" delle tossine da parte dell'organismo,
      • flessibilità dei muscoli,
      • migliore mobilità delle articolazioni.

      Potrebbe interessarti anche

      massaggio-sportivo
      Preparazione atletica e recupero

      Il massaggio sportivo: cos'è e a cosa serve

      Per dare il meglio sul campo il massaggio sportivo è un alleato preziosissimo. Scopri di cosa si tratta e come può aiutarti!

      leggi
      massaggio-fisioterapico
      Preparazione atletica e recupero

      Il massaggio fisioterapico: cos'è e a cosa serve

      Il massaggio fisioterapico potrebbe essere la risposta ai tuoi problemi? Scopriamolo subito!

      leggi
      massaggio-sportivo-post-gara
      Preparazione atletica e recupero

      Il massaggio sportivo post gara

      Dopo un impegno intenso, il massaggio di un professionista è quello che ti serve!

      leggi
      bendaggio-funzionale-donna-che-si-benda
      Preparazione atletica e recupero

      Il bendaggio sportivo: tutto quel che c'è da sapere

      Il bendaggio sportivo può davvero fare la differenza per le tue prestazioni: scopri come!

      leggi
      curare-pubalgia-con-fisioterapia
      Preparazione atletica e recupero

      Curare la pubalgia: l'intervento fisioterapico

      La pubalgia ti fa impazzire? La fisioterapia può aiutarti a curarla!

      leggi