1
  • Aggiunto al carrello
1
Carrello
2+ shoppers have bought this
Rehalito
Prezzo: 262,20 
- +
262,20  (IVA incl.)
    Applica sconto
    Available Coupons
    aics2024 Get 20% off
    aucello Get 25% off
    benvenuti Get 25% off
    bonu Get 25% off
    cerri Get 25% off
    decesare Get 25% off
    donadello Get 25% off
    gessi Get 25% off
    iennaco Get 25% off
    mantegazza Get 25% off
    move150 Get 10% off
    nigro Get 25% off
    pacini Get 25% off
    paone Get 25% off
    perretti Get 25% off
    pierangeli Get 25% off
    Unavailable Coupons
    aics23 Get 20% off Codice Sconto soci AICS
    dreamfit10 Get 10% off
    osteomm Get 10% off Codice sconto Marialuisa Morelli Osteopata
    plab10 Get 10% off PerformanceLAB
    Gli infortuni e la guarigione

    Sport invernali: quali sono gli infortuni più comuni e come prevenirli

    sport-invernali

    Il vento che ti accarezza il volto, la velocità, l'adrenalina, i panorami mozzafiato: gli sport invernali regalano forti emozioni, ma comportano anche dei rischi. Non rinunciare alla tua passione: scopriamo quali sono gli infortuni più diffusi tra chi pratica sci e snowboard e come prevenirli.

    Gioie e dolori degli sport invernali

    Lo sci e lo snowboard sono tra gli sport invernali più amati da professionisti e non. Non è difficile comprenderne i motivi: offrono la possibilità di fare sport immersi in panorami da cartolina, di godersi momenti di velocità e pura adrenalina e di passare giornate dedicandosi alla propria passione con gli amici o la famiglia.
    Purtroppo però queste attività comportano dei rischi per il nostro corpo.
    Questo vuol dire che sarebbe meglio rinunciare alla passione per gli sci o le tavole da snowboard? Certo che no! Quel che conta è essere preparati e ridurre al minimo il rischio di infortuni. Scopriamo quindi quali sono gli infortuni più comuni tra chi pratica sci o snowboard e come prevenirli.

    Gli infortuni più frequenti nello sci

    Per quanto riguarda lo sci, in genere i traumi sono legati alla stanchezza e si verificano spesso a fine giornata, quando i muscoli del corpo sono stati molto sollecitati. Gli appassionati di sci, inoltre, sono tantissimi e il desiderio di godersi le piste al massimo li porta talvolta a esagerare, esponendosi al rischio di infortuni. Ma quali sono gli infortuni più comuni nello sci? E dopo quanto ci si può considerare guariti? Scopriamoli insieme ai relativi tempi di recupero:
    - La frattura della clavicola. I tempi di recupero vanno dalle 3 alle 12 settimane.
    - La lesione del menisco. I tempi di recupero vanno dalle 2 alle 6 settimane se la parte lesionata viene rimossa chirurgicamente, mentre, se la parte lesionata viene riparata chirurgicamente, l'attesa va dai 4 ai 6 mesi.
    - La rottura del legamento crociato. I tempi di recupero sono di circa 6 mesi a partire dall'intervento chirurgico.

    Gli infortuni più frequenti nello snowboard

    Lo snowboard è uno sport praticato per lo più da esperti: i traumi infatti sono spesso dovuti a cadute verificatesi durante l’esecuzione di trick e spettacolari manovre specifiche.
    Scopriamo quindi quali parti del corpo sono messe più a rischio e quali sono i tempi di recupero da questi infortuni:
    - La frattura della clavicola. Ancora una volta la clavicola è frequente protagonista di dolorosi incidenti e, come già detto, i tempi di recupero per questa frattura vanno dalle 3 alle 12 settimane.
    - La frattura dell'omero. I tempi di recupero si attestano all'incirca sulle 6 settimane.
    - La frattura del bacino. I tempi di recupero sono di almeno un mese, ma possono anche raddoppiare a seconda dell'entità del danno.

    Come prevenire gli infortuni sulla neve

    Questo elenco di infortuni non vuole allontanare appassionati e professionisti dalle piste: l'obiettivo è ridurre al minimo il rischio di farsi male sulla neve.
    Il primo consiglio per dedicarsi agli sport invernali senza paura è quello di arrivare in pista con una preparazione atletica adeguata, così da poter contare sul tono muscolare necessario per impegnative uscite con gli sci o gli snowboard. È proprio la corretta preparazione atletica a permettere ai professionisti dello sci d'alpinismo di avventurarsi su percorsi impervi e irregolari: per tutti gli altri, è importante seguire le direzioni indicate dagli impianti sciistici ed evitare i fuori pista.
    Altro elemento fondamentale è aver eseguito un corretto riscaldamento prima di scendere in pista: un po' di stretching e un massaggio sportivo con oli tonici prima della performance possono fare davvero la differenza. Un ruolo fondamentale, poi, lo gioca l'equipaggiamento. Non solo casco e occhiali per sciatori e snowboarder: anche dei sostegni per le zone a rischio, come ad esempio le ginocchia, renderanno le performance molto più sicure. A questo scopo può rivelarsi molto utile anche fasciare opportunamente spalle e ginocchia con bende elastiche almeno 30 minuti prima dell'attività fisica, in modo da garantirsi un'ulteriore protezione. Infine, è buon senso dare sempre un'occhiata alle condizioni della neve prima di scendere in pista: la presenza di lastre di ghiaccio o accumuli di neve fresca rappresenta un'insidia da non sottovalutare.
    Con le corrette attenzioni, gli sport invernali regaleranno emozioni davvero indimenticabili.

    G. S. Roi e F. Tencone, "La riabilitazione negli sport invernali e di montagna".

    Potrebbe interessarti anche

    strappi-contratture
    Gli infortuni e la guarigione

    Le contratture muscolari: cause e trattamento

    Strappi e contratture sono problematiche legate all’apparato muscolare degli infortuni sportivi: vediamo insieme come affrontarne il recupero

    leggi
    distorsione-caviglia-e-tempi-di-recupero
    Gli infortuni e la guarigione

    Distorsione caviglia e tempi di recupero

    Infortunio molto diffuso tra gli sportivi, la distorsione alla caviglia può causare un periodo di stop davvero fastidioso. Vediamo insieme i consigli per affrontarne al meglio la guarigione

    leggi
    alcuni-infortuni-sportivi
    Gli infortuni e la guarigione

    Alcune tipologie di infortuni diffusi e come affrontarne la guarigione

    Lo sport è sicuramente prodigo di emozioni, benessere e divertimento, ma può spesso incorrere in spiacevoli infortuni più o meno gravi e fastidiosi. L'importante è non lasciarsi abbattere da questi eventi e affrontare al meglio la guarigione per ripartire ad allenarsi alla grande.

    leggi