Notizie e curiosità

Training autogeno: cos’è e quali sono i vantaggi per lo sport

AdobeStock_608168399
1 Che cos’è il training autogeno?
  • 1 Che cos’è il training autogeno?
  • 2 Come funziona il training autogeno?
  • 3 I benefici del training autogeno
  • 4 Gli esercizi del training autogeno

Primi passi per fare training autogeno

Il training autogeno è una tecnica di rilassamento che fu ideata dal medico tedesco Johannes Heinrich Schultz nel XX secolo. Questa tecnica, basata sui principi dell’autosuggestione e dell’autoipnosi, è diventata popolare in tutto il mondo come un efficace metodo per alleviare lo stress, l’ansia e la depressione.
L’obiettivo principale del training autogeno è quello di indurre uno stato di rilassamento profondo attraverso l’autocontrollo della mente e del corpo.
La pratica regolare di questa tecnica può aiutare a ottenere un benessere generale psicofisico, migliorando la concentrazione, stimolando la creatività e favorendo un sonno più profondo.
Sebbene sia utilizzato in particolare all’interno della psicoterapia, il training autogeno è un ottimo alleato in ambito sportivo per migliorare l’approccio dell’atleta all’interno di una gara.

Come metterlo in pratica

L’aspetto principale del training autogeno è l’uso di formule di autosuggestione specifiche, chiamate “formule di concentrazione”.
Esse sono focalizzate su sensazioni fisiche come calore, pesantezza o rilassamento dei muscoli, che aiutano a creare uno stato di tranquillità profondo. Ma non solo.
La riduzione della stimolazione esterocettiva e propriocettiva è un altro tassello essenziale per indirizzarsi al rilassamento: essa è basata sull’assunzione di una posizione comoda all’interno di un ambiente tranquillo, per poi concentrarsi sulle sensazioni essenziali del corpo.
La persona che sta effettuando gli esercizi di training autogeno deve concentrarsi sul respiro e inizia a focalizzarsi su sensazioni interne a sé piuttosto che a stimoli esterni.
È importante dedicare del tempo alla pratica del training autogeno, soprattutto se si è all’inizio, così da permettere al corpo e alla mente di adattarsi a questa tecnica.
Si consiglia di iniziare con sessioni brevi di 5-10 minuti per due volte al giorno, per poi andare ad aumentare la durata man mano che si acquisisce familiarità con la tecnica.
Ciò richiede molto impegno e costanza per ottenere risultati duraturi; l’ideale sarebbe quello di mantenerne una regolare pratica per almeno qualche settimana prima di valutare i suoi effetti sulla performance sportiva.
È possibile imparare e praticare il training autogeno con l’aiuto di un professionista qualificato, come uno psicoterapeuta o un istruttore specializzato.
Questo permette di apprendere le tecniche corrette e di personalizzare la pratica in base alle specifiche esigenze individuali.

Sixtus_pedana_sit-GOM0021-diametro_40_cm_img_1-1

Pedana Sit

50,50 
Pedana gonfiabile provvista di valvola
sixtus_pedana_gonfiabile-tri0100-diametro_40_cm

Pedana Gonfiabile

85,00 
Pedana gonfiabile per esercizio propriocettivo.
Sixtus_Tappetino_Pieghevole-ZZZ0094-Img_1

Tappetino pieghevole

27,10 
Tappetino pieghevole

Come favorisce il nostro corpo?

Cosa succede al corpo durante il training autogeno? Tale pratica offre numerosi benefici per la salute, poiché influisce su diverse funzioni del sistema nervoso autonomo, come:

Ma non solo. Come è stato detto, una mente sana sta in un corpo sano.
Se la psiche non è del tutto serena, è difficile ritrovare il controllo anche sul corpo.
Per questo il training autogeno porta benefici anche per gestire lo stress (dentro e fuori una gara), per regolare il tremore causato dall’ansia, per diminuire il battito accelerato del cuore durante una tachicardia, per migliorare la qualità del sonno e l’autostima e per favorire l’introspezione e l’autocontrollo nella gestione della rabbia.

Come metterlo in pratica

Il mondo dello sport si basa su una combinazione perfetta tra la forza fisica e la resilienza mentale. Per raggiungere i propri obiettivi sportivi, è fondamentale che gli atleti siano in grado di gestire lo stress, l’ansia e le pressioni quotidiane.
Gli esercizi di training autogeno hanno proprio questo obbiettivo: aiutare gli atleti a sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo e a controllare i segnali di tensione.
Un esercizio molto popolare nel training autogeno è la tecnica della respirazione profonda. Attraverso respiri lunghi e profondi, l’atleta rilassa il corpo e incrementa la concentrazione della mente.
Si tratta di un esercizio che può essere svolto in ogni momento della giornata, ma è particolarmente utile prima di una competizione o durante una pausa di recupero.
Un altro esercizio comune nel training autogeno è l’immaginazione guidata.
Si viene guidati a visualizzare mentalmente un luogo calmo e rilassante.
Questo aiuta a creare uno stato di rilassamento profondo e a ridurre lo stress.
Durante questa visualizzazione, gli atleti possono concentrarsi sulla sensazione di calma e sulla sensazione di controllo del proprio corpo e della propria mente.
La consapevolezza corporea è un elemento chiave nel training autogeno.
Gli atleti apprendono a concentrarsi sulle varie parti del corpo, a riconoscerne le sensazioni e a rilassarle. Questo permette agli atleti di ottenere un maggior controllo e di ridurre la tensione muscolare. Un esercizio semplice ma efficace da praticare è quello di contrarre i muscoli di ogni parte del corpo e poi rilassarli gradualmente.
Questo processo consente di liberare la tensione accumulata e rendere il corpo più rilassato e pronto all’azione.
Per ottenere i massimi benefici dal training autogeno, è importante praticare con estrema regolarità gli esercizi. La costanza e la disciplina sono fondamentali per sviluppare e mantenere le abilità acquisite con questa tecnica.
Gli atleti possono trovare un momento tranquillo durante la giornata per dedicarsi al training autogeno, oppure possono inserire gli esercizi all’interno della loro routine di allenamento. In questo modo imparano a riconoscere e controllare i segnali di ansia e tensione, sviluppando una maggiore consapevolezza di sé. Con la pratica costante, il training autogeno può diventare un alleato potente per raggiungere il successo nello sport e nella vita di tutti i giorni.

Potrebbe interessarti anche

pulire_borraccia
Notizie e curiosità

Come pulire una borraccia

Mantenere la tua borraccia pulita è fondamentale per garantire la tua salute e prolungarne la durata. Chi pratica sport regolarmente porta ovunque la sua borraccia (in palestra, in pista o in campo) esponendola spesso a batteri o ad agenti patogeni. In particolare dopo la pandemia di covid, la sensibilità verso questi aspetti è aumentata sensibilmente. […] leggi
dimagrimento
Notizie e curiosità

Dopo quanti giorni di dieta si inizia a dimagrire?

Iniziare una dieta è un passo importante, che non solo richiede tanta forza di volontà, ma anche molta fermezza e costanza per prendersi cura di sé e del proprio benessere. Tuttavia, quando si comincia una dieta, è normale chiedersi: “Quando inizierò a dimagrire e a vedere i risultati?” La perdita di peso è un processo […] leggi
Palestra in casa
Notizie e curiosità

Allestire una palestra in casa: idee e attrezzature

Ci sono vari motivi per cui una persona può prediligere allestire una palestra in casa: più intimità, allenamenti personalizzati, ottimizzazione del tempo, comfort e flessibilità. Grazie agli allenamenti a corpo libero o con attrezzi non troppo ingombranti, allenarsi con una piccola palestra in casa è diventata una scelta sempre più diffusa, pratica e adatta soprattutto […] leggi
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
      Apply Coupon
      Available Coupons
      aics2024 Get 20% off
      Unavailable Coupons
      aics23 Get 20% off Codice Sconto soci AICS
      aucello Get 25% off
      benvenuti Get 25% off
      bonu Get 25% off
      cerri Get 25% off
      decesare Get 25% off
      donadello Get 25% off
      dreamfit10 Get 10% off
      gessi Get 25% off
      iennaco Get 25% off
      mantegazza Get 25% off
      nigro Get 25% off
      osteomm Get 10% off Codice sconto Marialuisa Morelli Osteopata
      pacini Get 25% off
      paone Get 25% off
      perretti Get 25% off
      pierangeli Get 25% off
      plab10 Get 10% off PerformanceLAB
      sasso Get 25% off