Gli infortuni e la guarigione

Vesciche al piede

vesciche
Chi ama soprattutto la corsa e l'escursionismo conosce bene il problema: le vesciche ai piedi. Di solito derivano da un eccessivo attrito o da una pressione insolita durante il movimento costante. Che si tratti del tallone, delle dita o dell'avampiede, le vesciche sul piede possono essere molto dolorose.

Come si formano le vesciche ai piedi

La pelle è strutturata in tre strati: dall'esterno verso l'interno, questi sono la pelle superiore (epidermide), il derma (derma) e la pelle sottocutanea (sottocute). Una vescica si forma quando gli strati della pelle si separano l'uno dall'altro e si forma una cavità piena di liquido della ferita: una vescica appunto. Più la vescica si forma nella pelle in profondità, più è dolorosa. Le cause più comuni di vesciche sul piede includono scarpe nuove, inadeguate o troppo strette. Ad esempio, possono svilupparsi vesciche sul tallone se la scarpa non trattiene bene il tallone e scivola su e giù mentre si cammina. Anche i calzini troppo larghi e spiegazzati possono causare vesciche a causa della pressione unilaterale. Le vesciche si verificano principalmente nella zona del tallone o delle dita dei piedi. Spesso compaiono anche sulle mani a causa di attività insolite, ad esempio sulle dita o sui palmi. Oltre all'attrito e alla pressione, le vesciche possono essere causate anche da ustioni da calore o da  ghiaccio, allergie o varie malattie della pelle.

Come trattare correttamente le vesciche al piede?

Quando si parla di vesciche sorge sempre la domanda: forare o lasciare stare? In nessun caso la vescica deve essere forata. Il sottile strato di pelle nella vescica agisce come un cerotto naturale e protegge la pelle sottostante da sporco e germi. L'apertura della vescica provoca la fuoriuscita del liquido della ferita, lasciando una ferita aperta più suscettibile alle infezioni. Invece di aprire la vescica, è meglio applicare sulla zona interessata un cerotto morbido o un cerotto idrocolloidale. I cerotti idrocolloidali assorbono il liquido in eccesso e formano un cuscinetto in gel che protegge la pelle da ulteriori attriti e la vescica può guarire in tutta tranquillità. Alcuni credono anche nei rimedi casalinghi come il gel di aloe vera, l’olio dell’albero del tè o l’olio di ricino. Non è chiaro se funzionino effettivamente e se possano aiutare a guarire una vescica. A volte questi rimedi casalinghi possono anche aumentare le probabilità di infezione della vescica. Per sicurezza gli esperti sconsigliano l’utilizzo. Se la vescica si è aperta, assicurarsi che non si infetti:
  • Lavarsi accuratamente le mani prima di toccare la vescica.
  • Coprire la vescica con un cerotto sterile e cambiarlo regolarmente.
  • Non cercare di staccare la pelle sopra la vescica.

Forare la vescica ai piedi oppure no?

Quando la vescica è chiusa, la pelle della vescica agisce come un cerotto naturale e protegge la ferita più profonda dalla penetrazione di germi e sporco che potrebbero interrompere la guarigione. Inoltre, il tetto della vescica garantisce automaticamente un ambiente umido della ferita in cui la guarigione della ferita può avvenire meglio e più velocemente. Anche se una vescica rigonfia sembra stretta, preme o fa male, si dovrebbe evitare di aprirla intenzionalmente. È meglio utilizzare invece un cerotto per vesciche, che protegge la vescica dallo scoppio e può anche ridurre i sintomi. Tuttavia, se la vescica è molto grande e si trova in una posizione scomoda, ad esempio sotto il piede, può comunque avere senso aprire la vescica in condizioni sterili e fasciare la ferita disinfettata. Ciò allevia la vescica in modo controllato e mantiene l'igiene necessaria.

Come prevenire le vesciche

Una volta che il dolore si avverte, la vescica solitamente si è già formata. È meglio prevenirlo con mezzi semplici:
  • Indossare calzature adatte: scarpe adatte sono un requisito fondamentale per ogni escursione e corsa. Durante l'acquisto delle scarpe, dobbiamo tenere presente che i piedi si gonfiano leggermente sotto carichi pesanti. Le scarpe dovrebbero quindi essere leggermente più grandi e non troppo piccole, ma non troppo grandi da poter poi sciviolare.
  • Indossare prima le scarpe nuove: indossare subito le scarpe nuove durante una corsa o una escursione di lunga durata è un errore comune che porta alla formazione di vesciche ai piedi. Prima di percorrere distanze più lunghe con le nuove scarpe da trekking, dovrebbe essere necessario sempre rodarle per brevi distanze. Ciò significa che il materiale delle nuove scarpe può ancora allungarsi e adattarsi alla forma del piede. Successivamente indossare le scarpe che hanno causato le vesciche solo una volta che le queste sono completamente guarite.
  • Evitare i piedi bagnati: l'umidità e l'umidità favoriscono la formazione di vesciche sui piedi poiché fanno gonfiare la pelle, che diventa quindi più morbida e più sensibile all'attrito e ad altre sollecitazioni. Necessario quindi cambiare le scarpe o le calze bagnate il più rapidamente possibile. Evitare i piedi sudati nelle scarpe, ad esempio con spray per piedi o polvere.
  • Sostituire i calzini normali con calzini sportivi: i calzini di cotone mantengono l'umidità sulla pelle, favorendo la formazione di vesciche. Meglio calze sportive o da trekking sintetiche ma traspiranti.
  • Proteggere preventivamente le aree sensibili: se c'è in previsione una lunga camminata o una corsa medio-lunga, proteggere le aree sensibili dall'attrito con un cerotto idrocolloidale.
  • Calli come protezione naturale: i principianti della corsa o dell'escursionismo di solito hanno più problemi con le vesciche rispetto a chi si allena da molti anni. Questo perché quando la pelle è sottoposta a stress regolari si forma uno strato protettivo naturale: i calli. A parte la componente estetica, se non dispiace, i calli portano beneficio grazie alla pelle spessa nei punti di sovraccarico dei piedi.
 

Quando andare dal medico con una vescica al piede

Una vescica comune di solito guarisce da sola in pochi giorni e una visita medica è necessaria solo se la ferita aperta si è infettata. Questo è il caso se la vescica è piena di pus (liquido della ferita verde torbido o giallo – probabilmente con odore sgradevole) o se la pelle attorno alla vescica è infiammata e rossa. I segni di una vescica infiammata comprendono:
  • la fuoriuscita di liquido purulento, torbido,
  • vescica maleodorante,
  • grave rossore,
  • gonfiore,
  • dolore.
Se invece la vescica è aperta e molto sporca, soprattutto dopo il giardinaggio o una escursione con terreno fangoso, dovreste controllare la vostra protezione vaccinale contro il tetano e, se necessario, rinfrescarla per sicurezza. Al contrario sarebbe utile mostrare al medico le vesciche causate da ustioni, scottature solari o allergie, nonché vesciche in punti insoliti come i genitali, le palpebre o la bocca. Le persone con diabete dovrebbero prestare particolare attenzione alle vesciche e alle lesioni ai piedi poiché il diabete può danneggiare i nervi, che a loro volta possono influenzare la sensibilità dei piedi. Ciò significa che i diabetici possono scoprire le ferite solo in uno stadio avanzato, oltre che ad avere una più lenta guarigione delle ferite. Fondamentalmente, come con qualsiasi ferita, va tenuta sotto osservazione e se non si notano miglioramenti, consultare un medico. Tuttavia, seguendo i suggerimenti per prevenire le vesciche, non solo si risparmia un viaggio in uno studio medico, ma si evita anche dolori inutili.

Potrebbe interessarti anche

Bandelletta
Gli infortuni e la guarigione

Sindrome della bandelletta ileotibiale: diagnosi e rimedi

La cosiddetta sindrome della bandelletta ileotibiale (ITBS) è una lesione comune. È uno degli infortuni da sovraccarico. leggi
alluce_valgo
Gli infortuni e la guarigione

Alluce Valgo: sintomi e rimedi

L’alluce valgo è una particolare patologia del primo dito del piede, dove valgo sta ad indicare la posizione del dito stesso rispetto al piede,  ovvero “rivolto verso l’esterno” dal latino. L’alluce è spostato verso l’esterno, cioè verso i mignoli. Questa deformità è dolorosa e richiede frequentemente terapia o intervento chirurgico. Alluce valgo: cause Le cause […] leggi
schiena
Gli infortuni e la guarigione

Esercizi di stretching per la schiena per prevenire tensioni e dolori

I dolori alla colonna vertebrale non sono una rarità: i muscoli, le fasce, le ossa e le articolazioni della colonna vertebrale, cervicale e lombare in particolare, sono dolenti in circa il 70% della popolazione europea in modo ricorrente. Invece di contrastarlo con compresse e iniezioni, gli studi dimostrano che qualche consiglio per modificare le abitudini […] leggi
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
      Apply Coupon
      Available Coupons
      aics2024 Get 20% off
      Unavailable Coupons
      aics23 Get 20% off Codice Sconto soci AICS
      aucello Get 25% off
      benvenuti Get 25% off
      bonu Get 25% off
      cerri Get 25% off
      decesare Get 25% off
      donadello Get 25% off
      dreamfit10 Get 10% off
      gessi Get 25% off
      iennaco Get 25% off
      mantegazza Get 25% off
      nigro Get 25% off
      osteomm Get 10% off Codice sconto Marialuisa Morelli Osteopata
      pacini Get 25% off
      paone Get 25% off
      perretti Get 25% off
      pierangeli Get 25% off
      plab10 Get 10% off PerformanceLAB
      sasso Get 25% off